CAMMINARE INSIEME APS
  • CAMMINARE INSIEME 2022
    • Blog-Il cuore nelle scarpe
    • Video montagna e documentari
    • Meteo
    • Collegamenti
    • Downloads
  • Informazioni sulle Escursioni
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI

Sotto ad ogni pulsante corrisponde una pagina. Le escursioni già fatte contengono le foto, i video e le info dell'escursione, quelle ancora da venire invece la locandina e le info per l'escursione, il parcheggio, il meteo oltre a foto e video di presentazione.

.Ecco le escursioni in programma per giugno, luglio e agosto 2022. Le infrasettimanali saranno pubblicate mano a mano.​​​​​​​​​​​​​
  • Domenica 26 giugno: Lombardia, Il Corno Marcio (2493 m.) Lunghezza 13 km, dislivello di 950 m. in salita e 1250 in discesa, tempo circa 6.00 h. Valutazione M. (per il giro lungo). Giro ad anello con variante più semplice, 1. dal laghetto di Valbione (Ponte di Legno) raggiungibile in auto (prima delle 9.30 del mattino) o con la seggiovia da Ponte di Legno(950). 2. col secondo troncone della seggiovia, fino al Rifugio Petitpierre al Corno d'Aola (600 m.). Una volta al Corno Marcio si ridiscende per il versante opposto prima su sentiero poi lungo le piste da sci sino a ritornare al laghetto di Valbione. Pranzo al sacco, ritrovo ore 9 Ponte di Legno, parcheggio funivia Valbione.
  • Sabato 2 luglio: La Trans Vigolana, da Folgaria a Vattaro Il tragitto è lungo e presenta un discreto dislivello ma vale la pena di intraprenderlo per la sua panoramicità e gli spunti storici sul percorso. Da Folgaria saliremo fino al Cornetto omonimo, percorreremo la cresta con la terza e la seconda Cima e scenderemo dal versante dell’Altopiano della Vigolana fino a Vattaro, dove recupereremo le vetture. Pranzo al Sacco, Ritrovo Parcheggio Monte Baldo ore 7.45, poi andremo a lasciare i partecipanti a Folgaria (via Calliano) e con le macchine con i soli autisti andremo a Vattaro. Torneremo a Folgaria per la partenza alle 9.30. Lungh. 16 km. Disl. 1110 m. Tempo 6.30 h. Valutazione EE/M.
  • Domenica 3 luglio: Giro dei Forti di Lavarone. Un viaggio nella storia degli Altopiani, martoriati 100 anni fa dalle prime cannonate della Grande Guerra. In realtà il forte che vedremo sarà uno solo, il Cherle oltre a varie cose interessanti sempre riguardanti le vicende belliche. Pranzo al sacco. Ritrovo a Carbonare (luogo da destinarsi) ad ore 9 o Piazzale Zuffo ore 8.15   Lungh.18,5 km. Disl. 765 Tempo 6.10 Valutazione E/M
  •  Sabato 9 luglio: Monte Baldo, Da Novezza al Telegrafo. Dopo lungo tempo torniamo sul Baldo, partendo dal rifugio Novezza (nei dintorni c’è anche lo chalet e la malga omonima) per salire alla volta del Telegrafo (2200), seconda altezza del gruppo e poi, se si può (non accettano prenotazioni) pranzo al rifugio omonimo oppure al sacco, a piacere. Per altra via scenderemo fino alle vetture.  Lungh.12 km. Disl. 820 Tempo 4 h. Valutazione E/M Ritrovi: Zuffo ore 7.30, Rovereto Sud 8.00, Affi 8.45, Chalet Novezza ore 9.30
  • Domenica 10 luglio: Il sentiero dei Larici Monumentali. Dal parcheggio Coler di Piazzola di Rabbi prendiamo il percorso delle Cascate del Saent che si aggiungono al bellissimo percorso dei Larici monumentali. In totale 700 m. di dislivello, in nemmeno 10 chilometri. Per mangiare la Malga Stablasolo ci aspetta con la sua tradizionale cucina trentina oppure pranzo al sacco. Ritrovo al Parcheggio Coler di Piazzola di Rabbi ore 9 o Piazzale Zuffo ore 7.50. 
​
Naturalmente la decisione della effettuazione o meno dell'escursione dipende dal meteo (giorno prima) ad insindacabile giudizio del Capogita.
​Per contatti SMS o Whatsapp al 3703431918 dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì.
Costi: Tessera annuale 15 euro (comprensive di assicurazione infortuni e di tutte le uscite)
Eventuali costi di trasporto, pranzi, ingressi, visite guidate sono a carico del partecipante qualora siano parte integrante nell’escursione. Per il resto vedere il regolamento
Enrico di Camminare Insieme
Se il link nel pulsante non funziona fatemelo sapere al 3703431918. Grazie. P.S. I pulsanti in bianco devono ancora essere collegati alla pagina corrispondente. Abbiate pazienza se qualche pagina è ancora in lavorazione.
2 gennaio: Rovereto, storie sulla via della seta
6 gennaio: Walking Garda-El Balot taca' via ed i presepi di Campo
08 gennaio: Walking Garda-Da Castelletto di Brenzone a Prada Bassa
16 gennaio: Le vie della Fede-La Madonna di Monte Cas
23 gennaio: Con SAT Pergine da Garda a Lazise
29 gennaio: Le cascate del Silan e l'Eremo di San Bovo
05 febbraio: Walking Garda-Da Assenza a Malga Zovel
06 febbraio: Rovereto, giro del Monte ghello e visita al Museo Depero
12 febbraio: il Monte Bestone da Tremosine
13 febbraio: Da Sega di Ala al Corno d'Aquilio
20 febbraio: Da Pai a San Zeno di Montagna
27 febbraio: Da Affi, Rocca di Garda, Garda, Bardolino
05 marzo: Da Caprino al Forte San Marco
06 marzo: Il sentiero delle busatte
12 marzo: Il sentiero del Berghem
13 marzo: Sulle tracce della Storia-Alla Rocca d'An fo
19 marzo: Lessinia-Malga Lessinia e Malga Moscarda
20 marzo: Garda-Da Cassone all'eremo dei SS. Benigno e Caro
26-27 marzo: Weekend ai Colli Berici
03 APRILE: sUDTIROLO, lAGO DI cALDARO
09 aprile: Borgo Valsugana, giro dei Castelli
14 aprile: Non ancora Anaunia, da Maso Milano a Castel Belfort
16 aprile: Da Malga Cimana a Dosso Colonna
25 aprile: Interlacus, tra storia e natura
28 aprile: Tra Meli, Castelli e Santuari
30 aprile: Forte Pozzacchio, prova
01 maggio: Fai, un balcone sulla Piana Rotaliana
07 MAGGIO: SUI PASSI DELLA STORIA: LA VIA DEI LANZICHENECCHI
14 maggio: San Romedio ed i laghi del Palù
15 maggio: Cima Panarotta
18 maggio: Cima Sera e Malga Stabio
20 maggio: Predaia, la valle del Verdes, prova
21 maggio: Giro del Lago Corlo
22 maggio: Valsorda, dove il vento non fa rumore
28 maggio: Da Cembra al lago Santo
2-5 giugno: Salisburgo e dintorni
11 giugno: Folgaria , Serrada e la Forra del lupo
12 giugno: Le tre cime del Monte Bondone
18 giugno: dal passo Vezzena alla Cima Mandriolo
19 giugno: SAT Pergine: il lago di Sorapis
26 giugno: Il Corno Marcio, 2493
02 luglio: La Trans Vigolana, da Folgaria a Vattaro
03 luglio: Giro dei Forti di Lavarone
9 luglio: Monte Baldo, Da Novezza al Telegrafo
10 luglio: Val di Rabbi, il sentiero dei Larici monumentali
17 luglio: Cinque Torri, le sentinelle di Cortina
23 luglio: Antiche vie tra Vald'Astico e Altopiani
24 luglio: Da Trento a Pergine, con ritorno in Treno
30 luglio: Val dei Mocheni-Lago d'Erdemolo, Rif. 7 Selle e Passo dei Garofani
Pulsante Text
Pulsante Text
Pulsante Text
Pulsante Text
Pulsante Text
Pulsante Text

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit
  • CAMMINARE INSIEME 2022
    • Blog-Il cuore nelle scarpe
    • Video montagna e documentari
    • Meteo
    • Collegamenti
    • Downloads
  • Informazioni sulle Escursioni
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI