CAMMINARE INSIEME APS
  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads
it-il-sentiero-del-berghem-da-san-giacomo-di-riva-del-garda.pdf
File Size: 6243 kb
File Type: pdf
Scarica file

il-sentiero-del-berghem.gpx
File Size: 32 kb
File Type: gpx
Scarica file

il-sentiero-del-berghem.kml
File Size: 9 kb
File Type: kml
Scarica file

t238789351_il_sentiero_del.fit
File Size: 5 kb
File Type: fit
Scarica file

Pois a fondo pagina
Ci troviamo a San Giacomo di Riva del Garda, in uno dei parcheggi che delimitano la località e saliamo verso la strada che sale poi verso Tenno. Poco prima deviamo a sx e, dopo un antico portale, ci avviamo sulla stradina che porta alla frazione Foci. Passata la piccola frazione ci inerpichiamo verso destra (alla sx si arriva alla chiesetta di S.Maddalena, prevista per il ritorno) ed aggirando il costone del Dos di Zucher (1206) con alcuni tratti attrezzati da staffe e cordini (comunque facili) arriviamo, sempre costeggiando il torrente Albola, alle Cascatelle dell'Ert. Proseguiamo per il sentiero del Berghem sull'altra sponda del torrente e ci raccordiamo dopo un po' al sentiero 434 che ci porta alle prime case di Campi, nelle frazioncine di Cazzoli e Zumiani. Proseguendo diritti, dopo un paio di erte, arriviamo al sito archeologico di S.Martino, notevole escursus sulla storia dell'alto Garda, dalla preistoria all'ottocento. Dopo aver pranzato al sacco ed aver gironzolato per il sito anche nella sua parte superiore che da verso il lago di Tenno, scendiamo ed attraversiamo Campi trovando ben poca gente per le strade del freddo pomeriggio. Oltrepassata la frazione Zucchetti imbocchiamo la Strada della Pinza, un sentiero che, con alcuni tratti ripidi ma larghi e spaziosi, ci riporta verso Riva del Garda. Dopo il Torrione S.Giovanni e le vestigia di un piccolo forte austroungarico, ci fermiamo al bivio col sentiero del Torrione. Decidiamo quindi di allargare l'escursione andando a vedere il Bastione e l'annessa cremagliera che tanto ha fatto discutere per il suo devastante (a detta di molti) impatto sulla montagna poco a sudovest di Riva. Di qui raggiungiamo, dopo una bella discesa imperlata da qualche goccia di pioggia, il centro per il bicchiere o, in questo caso, tazza della staffa. Qualcuno, preso da altri impegni serali ci lascia soddisfatto, la maggior parte resta, facendo con noi ritorno alle macchine. 
In totale:14 km. percorsi in 5 ore e 30', con 870 m. di dislivello. Valutazione EE/M (per il tratto attrezzato).
Foto

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit

Clicca qui per modificare.

  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads