CAMMINARE INSIEME APS
  • CAMMINARE INSIEME 2022
    • Blog-Il cuore nelle scarpe
    • Video montagna e documentari
    • Meteo
    • Collegamenti
    • Downloads
  • Informazioni sulle Escursioni
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI

CAMMINARE
​INSIEME
APS

"perché la meta è il viaggio"

"Un viaggio di passione per l'Alto. Un salire ineguagliabile alla ricerca continua di quelle stravolgenti carezze che mi mettono a posto l'Anima, dove il tempo si ferma e si lascia prendere per mano. Un meraviglioso e prezioso tempo che gioca continuamente con i colori e la luce per farsi catturare e diventare, come d'incanto, Emozione. Questo è il viaggio che ho il privilegio di compiere a bordo di un fantastico paio di scarponi."  (Dorino Bon)

MAGGIO e GIUGNO PER VOI...

.Ecco le escursioni in programma per maggio e giugno 2022. Le infrasettimanali saranno pubblicate mano a mano.​​​​​​​​
  • Sabato 28 maggio: Da Cembra al lago Santo. Lunghezza per 11 km., In 4,15 ore e 700 m. di dislivello. Valutazione EE/M. Dal paese di Cembra saliremo fino ai 1200 m. del lago Santo ed all’omonimo Rifugio. Ritorno con giro ad anello. Pranzo al sacco o in locale. Ritrovo ore 9.30.
  • Domenica 29 maggio: Vallarsa, al forte Pozzacchio. Il forte Pozzacchio costituì, benchè nemmeno terminato, l’oggetto del contendere nel primo conflitto mondiale. Con breve escursione dal parcheggio (25 ‘) ne raggiungeremo l’entrata e lo visiteremo. Entrata alle 14,30, visita a pagamento (7 € biglietto+visita guidata) che dura circa 1,30 h. Dopo la visita guidata (ore 16.00) un breve giro sul sentiero delle Garne (circa un’ora di cammino con 100 m. di dislivello) per tornare al parcheggio.
    Chi è interessato al giro completo (visita + passeggiata) appuntamento al parcheggio del Forte alle ore 13.45. Chi volesse aggregarsi alla breve passeggiata successiva (sentiero delle Garne) appuntamento alle ore 16 davanti al Forte (30’ dal parcheggio). Cerchiamo comunque in ambedue i casi di compattare le auto.
  • Da giovedi 2 giugno a domenica 5 giugno: Tra Austria e Germania, Salisburgo e dintorni
2 giugno – Trento Zuffo-Salzburg, viaggio nella storia Partenza da Trento, Piazzale Zuffo alle ore 05,30. (Sosta a Vipiteno per caffè e acquisto vignette, eventuale altra sosta presso Worgl). Viaggio via Brennero-Innsbruck-Schwaz-Kufstein per arrivare a Salisburgo verso le 10 del mattino. Visiteremo subito la Fortezza (entrata entro le 11) ed altre meraviglie della cittadina austriaca. In serata check-in in hotel e pernottamento. Pranzo al sacco, cena libera.
3 giugno – Il Nido dell'Aquila–Lago di Königsee. Dopo la prima colazione partenza verso il Nido dell'Aquila. Arrivo a Berchtesgaden-Obersalzberg. Sistemazione sui bus navetta che portano verso il Nido dell'Aquila e salita in ascensore al Bunker. Rientro verso mezzogiorno (a piedi) e trasferimento al lago Königsee a circa 10 Km. Incastonato nel parco nazionale, è noto per la chiesetta di San Bartolomeo che si raggiunge solo in battello. Pranzo libero e tempo a disposizione per passeggiata al lago o escursione in battello. Percorso semplice consigliato: il Malerwinklerwege (sentiero dei pittori) che offre scorci molto belli. Verso le ore 18,00 partenza per il rientro, cena (libera) e pernottamento.
4 giugno – Berchtesgadener Hochtron, la vetta dell’Untersberg La montagna ritorna prepotente con una bella escursione sul massiccio dell’Untersberg. Dopo la prima colazione partenza verso St. Leonhard (450 m.) dove prenderemo la funivia. Arriveremo a Geiereck, la stazione a monte, a quota 1805, con un dislivello quindi di più di 1300 m. Da qui saliremo le cime del massiccio fino ad arrivare alla più alta, il Berchtesgadener Hochtron, a quota 1972. Siamo a cavallo tra la linea di confine tra Austria e Germania ed in quest’ultima si svolge gran parte dell’escursione. Pranzo durante il percorso fissato presso il rifugio Toni Lenz oppure al sacco, acquistando il necessario presso Salisburgo o St. Leonhard. Chi non volesse affrontare la salita all’Hochtron può scendere per altra via a St.Leonhard (bivio a quota 1705) o tornare alla stazione a monte per scendere con la funivia. Nel tardo pomeriggio ritorno all’hotel, cena (libera) e pernottamento. Attenzione: l’escursione si effettuerà solo con bel tempo. In caso di pioggia si opterà per altra meta.
5 giugno – Kufstein, la Fortezza e Schwaz, l’argento In mattinata check-out, colazione libera e partenza verso Kufstein, dove visiteremo la Fortezza e la bella
cittadina austriaca. Successivamente (pomeriggio), arrivo a Schwaz e visita alle miniere d’argento che diedero a questa cittadina agiatezza e prosperità. In serata ripartenza verso i luoghi d’origine , con sosta in itinere. Arrivo in tarda serata. Pranzo e cena liberi. Locandina esplicativa sul sito.
  • Sabato 11 giugno: Da Folgaria a Serrada con la Forra del Lupo. 16,8 km. Di lunghezza, da percorrere in 6 ore circa, con dislivello in salita (717) e in discesa (660). Valutazione E/M. Un tuffo nella storia con la prima guerra mondiale (forte Dosso del Sommo e la Forra del Lupo) e l’arte futurista (Depero a Serrada). Pranzo al sacco, ritrovo a Serrada (ore 8.30), dove lasceremo alcune macchine, per poi dirigerci, verso Folgaria da dove partiremo.
  • Domenica 12 giugno: Le Tre cime del Monte Bondone. Il classico giro delle Tre cime (Cornetto, Dos d’Abramo e Cima Verde nell’ordine),10 km, in circa 830 m. di dislivello percorribili in circa 4,30 h. Con una piccola disgressione (solo per esperti), possiamo fare la via ferrata che sale da una parte e scende dall’altra del Doss d’Abramo. Naturalmente per gli altri c’è il sentiero che aggira il panettone del Dos. Pranzo al sacco. Ritrovo ore 9.00 parcheggio della Capanna Viote (che non è il Rifugio).
  • Sabato 18 giugno: Dal Passo Vezzena alla Cima Mandriolo. 18 km., 730 m. di dislivello, percorribili in 5,5 ore, valutazione M. Lunga cavalcata che ci porterà a toccare gli oltre i duemila metri della Cima Mandriolo e il Pizzo di Levico, un po’ più in là ed un po’ più sotto come altitudine. Ritorno al Passo Vezzena. Pranzo al sacco. Partenza ore 9 Passo Vezzena.
  • Domenica 26 giugno: Lombardia, Il Corno Marcio (2493 m.) Lunghezza 13 km, dislivello di 950 m. in salita e 1250 in discesa, tempo circa 6.00 h. Valutazione M. (per il giro lungo). Giro ad anello con variante più semplice, 1. dal laghetto di Valbione (Ponte di Legno) raggiungibile in auto (prima delle 9.30 del mattino) o con la seggiovia da Ponte di Legno(950). 2. col secondo troncone della seggiovia, fino al Rifugio Petitpierre al Corno d'Aola (600 m.). Una volta al Corno Marcio si ridiscende per il versante opposto prima su sentiero poi lungo le piste da sci sino a ritornare al laghetto di Valbione. Pranzo al sacco, ritrovo ore 9 Ponte di Legno, parcheggio funivia Valbione.
Per i link ai punti di ritrovo vedi sito https://www.enricotrek.com/informazioni-sulle-escursioni.html
Naturalmente la decisione della effettuazione o meno dell'escursione dipende dal meteo (giorno prima). Per contatti SMS o Whatsapp al 3703431918 dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì.
Per l'escursione si richiede il rispetto delle distanze di sicurezza tra i partecipanti e il possesso del Green Pass in caso di pranzo in locale o rifugio.
Costi: Tessera annuale 15 euro (comprensive di assicurazione infortuni e di tutte le uscite)
Eventuali costi di trasporto, pranzi, ingressi, visite guidate sono a carico del partecipante qualora siano parte integrante nell’escursione. Per il resto vedere il regolamento
Enrico di Camminare Insieme
INFORMAZIONI SULLE ESCURSIONI (link QUI)

ASSICURAZIONI

AZIENDE AMICHE

Foto
Foto di Enrico M.

TESSERAMENTO-MODALITA' E MODULI

ESCURSIONI AMMESSE SOLO PER I TESSERATI

COSTO TESSERA ANNUALE: € 15.00

Come al solito per partecipare basta telefonare/whatsappare/messaggiare al 370 3431918 tenendo presente i propri limiti fisici con le informazioni date sul dislivello e le ore di cammino, sempre relative ma indicative della difficoltà dell'escursione.
Vedere su informazioni sulle escursioni e link correlati 
​Le escursioni con la SAT di Pergine (per info vedi sito) vanno prenotate direttamente presso la sede il martedi sera ed il venerdi sera.
​
Indirizzo sede SAT Pergine Valsugana
Via Fabio Filzi, 1 - 38057 Pergine Valsugana (Tn)
Apertura: venerdì dalle 20.30 alle 22.30
Contatti
Telefono fisso: 0461 512066
Telefono cellulare: -
Email: info@satpergine.it
Sito web: http://www.satpergine.it
Foto di Enrico M.
...PERCHE LA META E' IL VIAGGIO...
Mi chiamo Menestrina Enrico e sono un Accompagnatore Sezionale SAT-CAI dal 2014 (socio SAT dal 1999). Da un paio d'anni, esattamente dal novembre 2018, ho cominciato ad organizzare gite in compagnia di amici e conoscenti, oltre a proporre le gite alla mia sezione di riferimento. Nel 2019 ho organizzato molte escursioni a titolo personale, vedendo che era molto piacevole condividere le escursioni, organizzate senza patemi e ansie di raggiungimento delle cime o delle altezze, incontravano il gradimento dei partecipanti. Nel 2020, nonostante la pandemia tutt’ora in atto e qualche problema personale, sono riuscito ad ascrivere al mio gruppo Enrico Trek almeno 30 uscite con la partecipazione di alcune decine di persone. Altrettanto è successo in questo 2021 con oltre 60 escursioni, nonostante l’anno non sia ancora finito. Nella prima parte di quest’anno mi è capitato di reincontrare Agatino Brocca, anch’egli accompagnatore che conoscevo da qualche tempo e, confrontandoci sulle nostre esperienze Satine di cui alcune comuni, siamo giunti ad una condivisione di intenti ed all’idea di creare una associazione (non unica anche nel panorama Trentino). L’idea è quella di portare le persone “normali” a camminare in montagna senza dover per forza raggiungere la cima, senza avere l’ansia di prestazione temporale, senza essere giudicati per quanto si va veloci o piano ma godendosi il viaggio, l’escursione, la socialità che questa crea tra i partecipanti la stessa e cercare di integrare lo sforzo a spunti culturali che in abbondanza sono sul territorio e che spesso, per la fretta anche di raggiungere le cime nel minor tempo possibile, vengono dimenticate più o meno involontariamente. L’ascolto, durante molte escursioni in compagnia di altre realtà ma anche in escursioni con altre sezioni CAI-SAT, di frasi tipo:
  • Io ero iscritto alla SAT (leggasi anche CAI) ma vanno troppo veloci;
  • Io sarei libero/a il sabato ma non trovo nessuno che organizza;
  • Io vado in montagna per camminare, non per correre;
  • Io non sono un alpinista, sono solo un camminatore;
  • Il bollino costa troppo;
  • Vanno sempre su pendii troppo ripidi per le mie capacità;
  • Fanno escursioni troppo difficili per accontentare le persone che non sono grandi camminatori;
  • Pensano solo ad arrivare in cima senza pensare a quello che c’è intorno nel cammino;
  • Snobbano le grandi vie/cammini della fede perché con poco dislivello;
  • Etc. Etc.
ci ha indotto a portare a termine il progetto che abbiamo intitolato CAMMINARE INSIEME, per ribadire l’intenzione di non lasciare indietro nessuno e godersi il viaggio più che la meta.  
Al progetto si sono aggiunti alcuni amici che condividono i contenuti dello stesso nonché la UISP, Unione Italiana Sport per Tutti, per darci il supporto assicurativo. Il primo Direttivo è formato da Menestrina Enrico, Presidente; Agatino Brocca, come Vice Presidente; Renato Frattura come Segretario. Tra i Soci Fondatori inoltre:
Menestrina Marco (TN) Consigliere
Sara Salvetti (VR) Consigliere
Victoria Vicu (TN) Consigliere
Ana Tanase (TN) Consigliere
La tessera annuale da diritto (scaricabile il modulo al link sotto)
  • alla partecipazione gratuita a tutte le escursioni Sociali, organizzate dai membri del Direttivo o proposte dai tesserati
  • al ricevimento della newsletter (ancora in fase di definizione la frequenza)
  • all’assicurazione infortuni (i cui termini saranno definiti da apposito documento in via di stesura)
  • eventuali sconti presso strutture convenzionate (ancora in via di definizione)
Foto

STATUTO

ATTO COSTITUTIVO

REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI

Foto
"Più piccoli arriviamo a sentirci nei confronti della montagna e più ci avviciniamo a partecipare della sua grandezza. (Arne Næss)”.

CHI SIAMO

Foto
Foto
Agatino Brocca
Enrico Menestrina
Email       camminareinsieme2022@gmail.com
Whatsapp        3703431918 Enrico
​                          
You Tube   CAMMINARE INSIEME
Facebook & Messenger          Camminare Insieme
Instagram                  camminareinsieme_01

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit
  • CAMMINARE INSIEME 2022
    • Blog-Il cuore nelle scarpe
    • Video montagna e documentari
    • Meteo
    • Collegamenti
    • Downloads
  • Informazioni sulle Escursioni
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI