ENRICOTREK
  • Enrico Trek-Camminare Insieme2021
    • Downloads
    • Informazioni sulle Escursioni
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Qualche consiglio ...... informale
  • TRENTO IN 50 PASSI

VIDEO

Ecco il video con le foto del 2020, spero sia di vostro gradimento.
Questo sito non ha e non vuole avere scopo di lucro ma solamente la diffusione della cultura del Trentino e dell'amore per la montagna.   I video presentati in questa pagina sono di mia proprietà oppure reperibili liberamente su internet. Chiunque ne avesse la proprietà e non gradisse la loro diffusione su questo canale mi contatti al numero 3703431918 oppure 3755352770. Basta anche un sms o un whatsapp. E' possibile anche garantirne la visione inibendone il download. Grazie

Le Dolomiti in BibliotecaIl progetto è parte integrante della convenzione stipulata tra la Provincia Autonoma di Trento e la Società degli Alpinisti Tridentini (SAT). Quest’ultima, firmando la convenzione, già da diversi anni, si impegna in maniera continuativa nel promuovere e diffondere i valori intrinsechi al riconoscimento delle Dolomiti come Bene UNESCO.
Negli anni precedenti, presso la Biblioteca della Montagna – SAT, all’interno della “Casa della SAT”, era stato istituito il “Laboratorio Alpino e delle Dolomiti – Bene UNESCO”: un luogo liberamente e facilmente accessibile in cui si tenevano attività finalizzate a stimolare la partecipazione attiva e la presa di coscienza del valore delle Dolomiti – Bene UNESCO.
La finalità – nonché fondamenta della convenzione – è la diffusione e valorizzazione delle Dolomiti – Bene UNESCO.
Quest’anno però, a causa dell’emergenza sanitaria, essendo difficile, se non impossibile, realizzare eventi che coinvolgano direttamente il pubblico, si è optato per l’utilizzo dei canali social nella loro funzione di strumento divulgativo.
Il risultato sono una serie di brevi video che, attraverso il racconto di varie tematiche, prendendo spunto dai documenti conservati nel Fondo Dolomiti UNESCO della Biblioteca della Montagna-SAT, vogliono contribuire alla conoscenza e diffusione della valorizzazione, conservazione e promozione delle Dolomiti – Bene UNESCO.
Sono sei episodi a sé stanti, legati tra loro dallo stesso complesso Dolomitico, di cui si racconterà la storia attraverso vari punti di vista, partendo dalle origini, le prime ascensioni, passando per l’alpinismo femminile fino ad arrivare a oggi.
Delle Dolomiti, se ne è parlato tantissimo e se ne conosce ogni angolazione. Per questo motivo l’obiettivo, e desiderio, di questi episodi vuole essere quello di provare a raccontare questo stupendo complesso in un modo diverso, originale.
Non direttamente tra le montagne stesse, ma tra i libri e i documenti, beni inestimabili in quanto testimoni che conservano la storia dolomitica.

LE DOLOMITI IN BIBLIOTECA 01

LE DOLOMITI IN BIBLIOTECA 02

LE DOLOMITI IN BIBLIOTECA 03

LE DOLOMITI IN BIBLIOTECA 04

LE DOLOMITI IN BIBLIOTECA 05


CIO' CHE NON SI PUO' DIRE- IL RACCONTO DEL CERMIS (IN 6 PARTI) DI PINO LOPERFIDO
​CON ANDREA CASTELLI

Teatro di Cavalese, 2 febbraio 2002. Andrea Castelli in "Ciò che non si può dire - Il Racconto del Cermis", piece teatrale dello scrittore Pino Loperfido.
Il 3 febbraio 1998, un aereo Prowler della base militare U.S.A. di Aviano trancia di netto i cavi della funivia del Cermis; una cabina precipita nel vuoto causando la morte di tutte le venti persone che vi erano a bordo. Questa è la ricostruzione "teatrale" del disastro affidata ad un protagonista, il manovratore del vagoncino che saliva verso la stazione intermedia, che restò appeso nel vuoto per un tempo indefinito, prima che un elicottero, con una spericolata manovra, riuscisse a portarlo a terra. Il Cermis è ormai sinonimo di strage, ma è anche il paradigma della tenace volontà della gente di Cavalese di non restare schiacciata sotto un vagoncino, giallo o rosso che sia, né di essere appesa a quel filo tranciato un pomeriggio d'inverno da chi giocava a fare la guerra come davanti ad un videogame. "Ciò che non si può dire" è la riproposizione di un disastro come una tragedia portata sul proscenio da un protagonista che racconta ciò che ha vissuto. Perché non sia dimenticato.                                                      www.pinoloperfido.it
Salve a tutti. Consiglio di scaricare i video sui propri supporti digitali (PC, Tablet o Smartphone) e guardarseli con calma per averne una visione maggiormente fluente. 

01

02

03

04

05

06


TUTTO PANTANI

La storia di Marco Pantani in 5 puntate

1

2

3

4

5


La storia di Marco Pantani


Trentino oggi


Novembre '66


Alpini che ritornano


Ti ho incontrata domani


LA STORIA DEL MAYBE


Noi dolomiti unesco 1

NOI DOLOMITI UNESCO 2

NOI DOLOMITI UNESCO 3

NOI DOLOMITI UNESCO 4

NOI DOLOMITI UNESCO 5

NOI DOLOMITI UNESCO 6

NOI DOLOMITI UNESCO 7

NOI DOLOMITI UNESCO 8

NOI DOLOMITI UNESCO 9

NOI DOLOMITI UNESCO 10

NOI DOLOMITI UNESCO 11

NOI DOLOMITI UNESCO 12

NOI DOLOMITI UNESCO 13


NOI DOLOMITI UNESCO seconda stagione 01

NOI DOLOMITI UNESCO SECONDA STAGIONE 02

NOI DOLOMITI UNESCO SECONDA STAGIONE 03

NOI DOLOMITI UNESCO SECONDA STAGIONE 04

NOI DOLOMITI UNESCO SECONDA STAGIONE 05


i castelli del trentino

Breve video di introduzione al sito dedicato ai castelli del Trentino. Bellissimo!


trentino natura-la lupa delle dolomiti di brenta

TRENTINO NATURA-la tana dell'orso bruno

trentino natura-l'orso bruno

Trentino natura-Le peonie di fai della paganella

Trentino natura-i segreti delLe formiche rosse


Oltre l'orizzonte

Meraviglioso elogio alla montagna ed al suo significato, aldilà della sfida con se' stessi. L'ho ritrovato nel computer ma si vede Bonatti all'interno. Probabilmente è suo, almeno il testo. Le riprese sono meravigliose.

Quel che resta...

Videoracconto sulla Montecatini (ex Alumetal) di Mori, e sul suo archivio documentale, riordinato ed inventariato dalla Biblioteca civica "Tartarotti" di Rovereto, grazie anche al contributo della Fondazione CARITRO. L'intervento è stato realizzato in due fasi: una prima elencazione dettagliata nel 2012 (a cura di Isabella Bolognesi) seguita dalle operazioni di riordino e inventariazione definitive (curate da ArCoop nel 2015). Entrambi gli interventi sono stati realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. L'archivio è stato inventariato in AST (Archivi Storici del Trentino) ed è consultabile on line: https://www.cultura.trentino.it/archi... Ulteriori informazioni sul sito della Biblitoteca alla pagnina http://www.bibliotecacivica.rovereto....


Ritorni (estratto)

Presentato all'interno del progetto realizzato della Rete Trentino Grande Guerra "Paesaggi di guerra" e prodotto dalla Fondazione Museo storico del Trentino, il video Ritorni si compone di un montaggio delle foto esposte in mostra accompagnate da brani di diari e memorie di soldati e profughi che descrivono i drammatici momenti del rientro al paese: l’amara sorpresa, la sofferenza, la delusione di chi rientra nella propria casa dopo anni di esilio o di guerra e trova il proprio mondo completamente stravolto.
Sopra ve ne presentiamo un estratto.

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit
  • Enrico Trek-Camminare Insieme2021
    • Downloads
    • Informazioni sulle Escursioni
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Qualche consiglio ...... informale
  • TRENTO IN 50 PASSI