CAMMINARE INSIEME APS
  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads
Da Caprino attraversiamo il paese già preda del mercato del sabato (la piazza solitamente adibita a parcheggio è piena ora delle rutilanti bancarelle) per dirigerci alla chiesa di S.Maria Maggiore, che visitiamo. Usciti che ne siamo, imbocchiamo il viale che porta verso la zona artigianale che attraversiamo dopo poco. Incontriamo testimonianze del duro lavoro dei cavadori in una croce dove fanno bella mostra di sè gli arnesi di lavoro di questi uomini che con fatica forgiarono gli arredi per chiese e palazzi della zona e del veronese. Valichiamo, con poco sudore, il modesto rilievo del Trambasore (316 m.) e scendiamo giù per un ripido sentiero che però dura molto poco. Tra campi che si preparano per la nuova stagione arriviamo nel centro abitato di Zuane e ne passiamo le varie località fino alla Provinciale che sale poi verso il Baldo. Ci dirigiamo e oltrepassiamo l'Osteria Zuane e percorriamo, per un breve tratto, la SP11 che conduce a nord, verso il Trentino. La lasciamo quasi subito per prendere a sinistra una strada sterrata che, tornante dopo tornante, ci porta fino alle porte del vecchio Forte di S.Marco. Ci fermiamo a mangiare e ci godiamo il maestoso panorama sulla valle dell'Adige ed i paesi di Rivoli, Ceraino, Dolcè ed i monti Pastello, Pugna e Sengia Rossa. Lontano i fumi e la visione di Verona. Dopo aver girato il forte e cercato di entrarvi scendiamo verso le cave e Lubiara, che di esse era il centro. Ancora in discesa tra suggestivi borghi e fattorie fino alla pianura ed a Caprino. Recuperate le macchine ci dirigiamo verso Rivoli dove, dopo il caffè di rito, scopriamo il Parco Eolico che costeggia e circonda le sei pale eoliche che si stagliano, con la loro monumentale mole, tra Rivoli, Caprino, Affi e Cavaion. Una insolita uscita condita anche da un percorso botanico sul monte che ospita le pale, il monte Mesa. Nel ritorno ottima sosta alla bottega bar bistrot Al Gilio. In totale 15 km. in 4,30 ore, con 350 m. di dislivello. Valutazione E/F
it-sui-sentieri-dei-cavadori-da-caprino-veronese-a-forte-smarco.pdf
File Size: 2632 kb
File Type: pdf
Scarica file

t238178094_sui_sentieri_dei.gpx
File Size: 264 kb
File Type: gpx
Scarica file

t238178094_sui_sentieri_dei.kml
File Size: 1212 kb
File Type: kml
Scarica file

t238178094_sui_sentieri_dei.fit
File Size: 56 kb
File Type: fit
Scarica file

POIS in fondo alla pagina
Foto
Caprino Veronese
Il Marmo Rosso Veronese
Rivoli Veronese
Il Forte San Marco
Il Parco Eolico del Monte Mesa 1
Il Parco Eolico del Monte Mesa 2

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit

Clicca qui per modificare.

  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads