CAMMINARE INSIEME APS
  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads
Foto
Oltrepassando la stazione a valle della Cabinovia del Corno sull'Altipiano del Renon, raggiungiamo il ristorante  Roanerhof  a Gissmann (pochi posti macchina). Calzati i ramponcini (o le ciaspole a seconda del manto nevoso) prendiamo il sentiero 2 che, in parte su forestale e in parte su sentiero, porta alla Gissmann Hutte in circa 1 ora. Non ci vuole molto, piegando a destra, a raggiungere la Gissmaner Nock (anche se la mancanza di tracce battute costringe a faticare un po', meglio quindi mettersi le ciaspole). Dalla cima, nemmeno segnata, la vista spazia sui Monti Sarentini, sugli altipiani bolzanini (Renon e S.Genesio), fino ai monti della Val d'Isarco e Val d'Adige. Dalla cima si scende di nuovo alla Gissmaner Hutte e si prosegue sul sentiero n° 2 . D'estate la traccia è ampia e porta su uno sterrato che però d'inverno solo occasionalmente si nota, coperto com'è da neve di riporto che varia dai 5 ai 50 cm. Quando poi il sentiero si assottiglia dobbiamo seguire, oltre al nostro per fortuna buon gps, le poche tracce dipinte su una serie di sassi affioranti non in maniera costante. Comunque, dopo aver sbagliato e subito corretto la rotta più volte, arriviamo ai piedi del Corno del Renon (2250 m.) e giriamo verso est per raggiungere il gemello minore, il Corno di Sotto a q. 2042. A dir la verità, incontrata la accattivante Feltuner Huette e sniffato i sopraffini profumi che vi uscivano decido di fermarmi qui per un desinare veloce. Esperienza sicuramente da rifare quella dell'alta cucina in alta quota (vedi foto sotto). Giro i miei passi senza attraversare le piste da sci e comincio, non senza difficoltà ad orientarmi verso il ritorno. Tramite il sentiero 2A dovrei tornare ad incrociare i miei passi del mattino alla Gissmaner Huette ma l'abbondante neve rende difficile l'indovinare della traccia, tra mughi semisepolti e boschi di pini cembri. Tra il Gps ed una traccia di lepre (???) percorro pedissequamente il sentiero verso la Gissmaner e seguendo poi la stradina fino a tornare alla Trattoria Roaner .
Ricapitolando
LUNGHEZZA: 12,5 KM
DISLIVELLO: 740 M.
TEMPO DI CAMMINO: 5,30' H.
DIFFICOLTA' INVERNALE: EAI M

t118878156_gissmaner_nock_e_corno_di_sotto_del_renon.gpx
File Size: 889 kb
File Type: gpx
Scarica file

digitalizzato_20181215.pdf
File Size: 2458 kb
File Type: pdf
Scarica file

digitalizzato_20181215__2_.pdf
File Size: 2548 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Feltunerhuette-Fam. Rabanser 
Tel: +39 0471 352 777 

www.feltunerhuette.it

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit

Clicca qui per modificare.

  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads