Per maggiori info scorri la pagina |
Se vuoi partecipare all'escursione ecco il gruppo whatsapp |
La strada delle 52 gallerie del Monte Pasubio è una strada che viene percorsa ogni anno da migliaia di appassionati e sportivi, un luogo della memoria unico, in cui la Prima Guerra Mondiale ha lasciato segni immensi ed indelebili. Si stima che siano fra trenta e trentacinquemila le persone che vengono a percorrerla ogni anno, anche da fuori provincia, da fuori regione, moltissimi anche dall’estero. Recentemente sta inoltre prendendo forma l’idea di chiedere che la strada possa essere inclusa fra i siti UNESCO patrimonio dell’umanità, per come in essa sono venuti a unirsi, in maniera indissolubile, natura, storia e ingegno umano. Protagonista della costruzione dell'epica opera ingegneristica fu la 33ª Compagnia minatori del 5º reggimento dell'Arma del Genio, guidata dal tenente Giuseppe Zappa e poi dal capitano Corrado Picone, e con all'attivo il sottotenente Ugo Cassina.
Lavorarono pressochè alla cieca, non erano presenti carte e rilievi topografici e, data la natura frastagliata del terreno roccioso, non potevano stabilire un preciso tracciato, ma ne nacque un capolavoro assoluto di ingegneria militare.
Lavorarono pressochè alla cieca, non erano presenti carte e rilievi topografici e, data la natura frastagliata del terreno roccioso, non potevano stabilire un preciso tracciato, ma ne nacque un capolavoro assoluto di ingegneria militare.
Link Outdoor Aktive: https://out.ac/IHVSWE
Partenza: Bocchetta Campiglia ore 9.00
Dislivello: in salita m.1141 in discesa m.1141 , altitudine max.2007 e min. 1177
Lunghezza percorso: circa km. 12
Durata: 6 ore, solo cammino
Difficoltà: E/M
Costi a carico del partecipante:
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione
costo carburante secondo km.= 0, (Prezzo benzina o Gasolio) X (N° km.)/N° partecipanti. Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, frontalino o torcia
Note: Escursione da effettuarsi da giugno a ottobre
Partenza: Bocchetta Campiglia ore 9.00
Dislivello: in salita m.1141 in discesa m.1141 , altitudine max.2007 e min. 1177
Lunghezza percorso: circa km. 12
Durata: 6 ore, solo cammino
Difficoltà: E/M
Costi a carico del partecipante:
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione
costo carburante secondo km.= 0, (Prezzo benzina o Gasolio) X (N° km.)/N° partecipanti. Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, frontalino o torcia
Note: Escursione da effettuarsi da giugno a ottobre
Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center: https://g.page/shopcentervalsugana?share ore 7.15 km. 158
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.30 km. 128
Parcheggio: Parcheggio di Bocchetta Campiglia, a pagamento https://goo.gl/maps/366fZJ3N8jQRX9Ky9
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.30 km. 128
Parcheggio: Parcheggio di Bocchetta Campiglia, a pagamento https://goo.gl/maps/366fZJ3N8jQRX9Ky9