Ricordiamo che le indicazioni sui percorsi ( lunghezza, dislivello, tempistica) sono indicative e che potrebbero variare di molto anche da un dispositivo ad un altro. Si invita pertanto a considerare un certo lasso di sicurezza tra ciò che si legge nelle presentazioni e ciò che si ritrova sul territorio. Il conduttore si farà onere sempre di scegliere il percorso migliore contando anche sulla vostra pazienza e collaborazione.
Per maggiori info scorri la pagina sotto
Percorso: Da Marone, piccolo centro affacciato sul Sebino, saliamo per un tratto dell’antica via Valeriana, che collegava in epoca romana il lago alla Valle Camonica ed alla Valtellina. Passando per vari cartelli segnaletici e piccoli, graziosi borghi (Colpiano, Cislano, San Cassiano) e belle costruzioni tardo medievali, arriviamo a Zone dove ci fermeremo per il pranzo (al sacco o in locale). Nel ritorno visiteremo da vicino le belle Piramidi di Zone, poste nella parte sotto il paese e, con giro ad anello, torneremo al parcheggio.
Dati tecnici
Lunghezza 13,6 km
Dislivello 672 m.
Tempo impiegato in cammino 5,00 h. circa
Valutazione personale E/FM
Link Outdoor Aktive: https://out.ac/IMgctM
Partenza: Marone,
Dislivello: in salita 672 m. in discesa 672 m. , altitudine 695 max. e 187 min.
Lunghezza percorso: circa 13,6 km.
Durata: 5,00 ore totali, solo cammino
Difficoltà: E/FM
Costi a carico del partecipante:
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione
Dati tecnici
Lunghezza 13,6 km
Dislivello 672 m.
Tempo impiegato in cammino 5,00 h. circa
Valutazione personale E/FM
Link Outdoor Aktive: https://out.ac/IMgctM
Partenza: Marone,
Dislivello: in salita 672 m. in discesa 672 m. , altitudine 695 max. e 187 min.
Lunghezza percorso: circa 13,6 km.
Durata: 5,00 ore totali, solo cammino
Difficoltà: E/FM
Costi a carico del partecipante:
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione
Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi o passaggi su mezzi pubblici ove compresi nell’offerta dell’escursione.
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine.
Note: Escursione primaverile o autunnale ma che si può effettuare tutto l’anno. L’inverno i sentieri possono essere molto umidi e quindi scivolosi, a causa della pendenza.
Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center: https://g.page/shopcentervalsugana?share ore 6.45 km.350 A/R
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.00 km 320 A/R
Parcheggio: Marone (BS), via Battista Cristini,16 (uscita tangenziale Colpiano) https://goo.gl/maps/67XWnMbBeRU1t4GYA ore 9.00
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine.
Note: Escursione primaverile o autunnale ma che si può effettuare tutto l’anno. L’inverno i sentieri possono essere molto umidi e quindi scivolosi, a causa della pendenza.
Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center: https://g.page/shopcentervalsugana?share ore 6.45 km.350 A/R
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.00 km 320 A/R
Parcheggio: Marone (BS), via Battista Cristini,16 (uscita tangenziale Colpiano) https://goo.gl/maps/67XWnMbBeRU1t4GYA ore 9.00