In un mattino fresco ma soleggiato ci imbarchiamo in questa escursione che vede il mio ritorno in Alto Adige/Sudtirol dopo più di un anno (l'annus horribilis del Covid, come si sa). Da Cornaiano scendiamo tra le viti per la via Molino e, con qualche precauzione, attraversiamo la statale e saliamo verso San Paolo, dopo aver dato un'occhiata a Castel Guardia (Burg Warth). Un'occhiata anche all'interno della chiesa del Convento Cistercense. Arrivati nella piazza principale di San Paolo entriamo nella bella chiesa, detta il Duomo di Valle, e ne ammiriamo la grandezza e la magnificenza, strana per la chiesa di un piccolo paesino. Il campanile a cupola misura in altezza ben 85 metri. Dalla chiesa attraversiamo il paese prendendo la strada prospiciente all'edificio sacro, salendo lungo il corso della strada prima e del sentiero 8a poi che ci conduce a Santa Giustina, piccola e graziosa chiesetta, anch'essa trasudante storia. Ancora circa 200 m. di dislivello tra prati, cancelli che delimitano pascoli, stradine in ghiaia e sentieri, fino al Sasso della Croce. Si scende poi leggermente e si risale fino alla rocca di Castel Boymont. Il castello, ben conservato nella sua struttura limitanea benchè non più abitato da più di 500 anni, è del XIII° sec.ed è aperto alla visita, compresa la salita alla torre più alta da dove il panorama è magnifico sulla valle dell'Adige. dopo aver mangiato il nostro pranzo al sacco (non sapevo si potesse mangiare all'interno del castello, ove è presente un bar) visitiamo il castello, sorbiamo un caffè e ci avviamo ascendere. Continuando il sentiero 8a scendiamo per una ripida scalinata in legno attraverso un fitto bosco e risaliamo decisamente dall'altra parte di una stretta valle fino a giungere in vista di Castel Appiano, 628 m. di altitudine con un altro meraviglioso panorama reso ancora più appagante dalla splendida e calda giornata. Dopo una birra alla locanda interna ripartiamo prendendo dal castello il sentiero 12 (evitiamo, passandoci davanti la salita alla Kreideturm, ossia la torre del gesso, torre di guardia avanzata di Castel Appiano che comunque abbiamo fotografato dall'alto). Il sentiero 12 diventa poi 12a fino alla zona artigianale di Riva di Sotto che raggiungiamo dopo circa un'ora o poco meno di discesa, a tratti ripida. Arriviamo poi alla provinciale che collega le due zone artigianali di Pillhof e di Unterrain, la attraversiamo e torniamo a salire fino allo Sparerhof, dove attraversiamo la strada che porta a Frangarto. Ultimi metri di dislivello tra sculture che ricordano la nostra Arte Sella, sul tema probailmente Jurassic Park e, dopo altre viti, intravvediamo le prime case di Cornaiano. Attraversiamo il nucleo storico del paesino e torniamo, con gli occhi pieni di panorami e le nari piene degli odori della vendemmia e della frutta ancora tra i tralci ed i rami, torniamo al parcheggio dove avevamo lasciato le nostre auto. In totale 20 km. percorsi, in circa 7 ore (comprensive comunque delle soste) con 800 m. di dislivello. Valutazione E/M