Ricordiamo che le indicazioni sui percorsi sono indicative e che potrebbero variare di molto anche da un dispositivo ad un altro. Si invita pertanto a considerare un certo lasso di sicurezza tra ciò che si legge nelle presentazioni e ciò che si ritrova sul territorio. Il conduttore si farà onere sempre di scegliere il percorso migliore contando anche sulla vostra pazienza e collaborazione.
Per maggiori info scorri la pagina
Dalla via Trento (SS. Val d’Assa e Pedemontana), nei pressi della località Monte Rovere, è stato ricavato sulla sinistra, poco dopo il bivio con la strada che sale dalla Valsugana, un piccolo parcheggio. Da qui imbocchiamo il s. 201 (della Pace) e vi continuiamo anche a quota 1331, evitando un bivio a dx. Poco oltre, alla Baita Cangi, imbocchiamo il 205 e vi continuiamo fino a giungere al maestoso panorama del Pizzo di Levico, ove troneggia il Forte Cima Vezzena (Spitz Vezzena 1907) che da subito l’idea della sua importanza ai fini strategici nell’ambito della Grande Guerra. Proseguendo sull’altro versante per il medesimo sentiero, scendiamo fino a Malga Marcai, giriamo poi verso Busa Varagno e scendiamo verso l’altro forte di giornata, il Busa Verle (1503). Arriviamo nelle vicinanze del passo Vezzena e per strada interna a Malga Palù, da dove, piano piano su facile e ondulato sterrato, ci riportiamo al parcheggio. Dati tecnici Lunghezza 17,5 km Dislivello +700 m. Tempo impiegato in cammino 5,40 h. Valutazione personale E/MF Link Outdoo Aktive: https://out.ac/ILJEbB Partenza: Monte Rovere, ore 9.00 Dislivello: in salita 700 m. in discesa 700 m. , altitudine max.1907 e min. 1231 Lunghezza percorso: circa 17,5 km. Durata: 5,40 ore totali, solo cammino Difficoltà: E/MF Costi a carico del partecipante: Tessera sociale (se non presente) o quota escursione costo carburante secondo km.= 0, (Prezzo benzina o Gasolio) X (N° km.)/N° partecipanti. Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione, eventuali pedaggi Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, bastoncini da trekking Note: Escursione estiva. In inverno solo con attrezzatura adeguata Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center: https://g.page/shopcentervalsugana?share ore 8.15 km. 44 Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 8.00 km. 70 Parcheggio: Monte Rovere, parcheggi ore 8.45 https://goo.gl/maps/XB5oY9AQze97ZXov8