CAMMINARE INSIEME APS

23 ottobre: Aldilà del fiume: da Rovereto al Passo Bordala

  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads

A lato il link per l'iscrizione al gruppo what's app dell'escursione (solo se desiderate partecipare). Qui sotto trovate le info per l'escursione.

Link

LINK
Foto
Foto
Percorso: Lungh. 22,7 km. Disl. 1200 m. Tempo 8.00 h. Valutazione E/M. Pranzo al sacco  Ritrovo ore 8.00 Isera, parcheggio via Roma o loc. Agro parcheggio del Cimitero.  Partiamo in realtà da Isera (254), recuperando qualcosina in dislivello. Attraversiamo Isera sul sentiero della Pace e su questo proseguiamo fino al piccolo paese di Folaso (373), con la bella chiesa di S.Rocco, settecentesca. Sempre lungo il sentiero della pace e, per quanto possibile, su strade poco trafficate in mezzo ai boschi ed ai coltivi, arriviamo a Lenzima (605 anche qui bella chiesa di S.Martino  ed un’altra, più piccola, dedicata a S.Rocco). Continuiamo a salire ed arriviamo alla rocca di Castel Corno (800), ormai ridotto a rudere ma visitabile in alcuni periodi dell’anno (vediamo se lo sarà anche quando ci andremo noi). Ancora circa 2 ore ci separano dalla nostra meta che raggiungiamo passando dietro al M.Somator (1288) che non raggiungeremo. Dal passo, dove probabilmente ci fermeremo a mangiare (possibile anche qualcosa di caldo all’Albergo omonimo) completeremo il giro al Somator ed arriveremo al rifugio Malga Somator. Possibilità di accorciare il giro di 1 km. salendo subito al Rifugio. Seguendo ancora il sentiero della pace, parzialmente sul tracciato dell’andata, riscenderemo verso Isera che merita quattro passi per molte sue peculiarità.
Partenza: Isera ore 8.00
Dislivello:   in salita 1200 m. in discesa m. 1200,  altitudine max. 1330 e min.254
Lunghezza percorso: circa 22,7  km.
Durata: 8,00 ore totali, solo cammino
Difficoltà: E/M
Costi a carico del partecipante: 
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione.
Costo carburante secondo: (km percorsi X 2) X  0,(Prezzo benzina o Gasolio o Gas)/N° passeggeri.
Esempio: Percorrenza totale di 100 km. Con auto a gasolio con 4 passeggeri a bordo (conducente compreso)
Km. A/R 50+50=100
X
COSTO GASOLIO  LITRO 1790
:
NUMERO PASSEGGERI
=
COSTO PER PASSEGGERO ARROTONDATO PER ECCESSO

100
X
0,1790
:
4
=
4,5 euro

Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione.
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, mascherina FFP2 (in caso di bisogna).
Note: Escursione autunnale o primaverile. Evitare l’estate per la quota bassa della partenza.
Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center, ingresso sotto.   https://g.page/shopcentervalsugana?share  ore 7.15  km. 85 km, tramite SS.12; Km 82 tramite SP.90
Ritrovo: Piazzale Zuffo, parcheggio piccolo.  https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.30   km. 56,4 km, tramite SS.12; Km 53,4 tramite SP.90
Parcheggio: Via Roma https://goo.gl/maps/K9xQa3268ecNsyZi7  loc. Agro Cimitero https://goo.gl/maps/ByV7yd7NoVKtkMTB7   
Foto

Meteo Rovereto
Foto

POIS

Foto

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit

Clicca qui per modificare.

Foto utilizzata sotto Creative Commons da cepsl
  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads