Ricordiamo che le indicazioni sui percorsi ( lunghezza, dislivello, tempistica) sono indicative e che potrebbero variare di molto anche da un dispositivo ad un altro. Si invita pertanto a considerare un certo lasso di sicurezza tra ciò che si legge nelle presentazioni e ciò che si ritrova sul territorio. Il conduttore si farà onere sempre di scegliere il percorso migliore contando anche sulla vostra pazienza e collaborazione.
Per maggiori info scorri la pagina
Ore 08.00 - TRENTO - partenza dal piazzale ex area Zuffo. Ore 09.00 – Carbonare, Piazza XXVIII aprile - arrivo e sosta caffè. https://goo.gl/maps/LMUjwuJtG5o3Nfvu7 Ore 09.20 - partenza dal paese di Carbonare (m. 1.074). Dalla piazza della Chiesa, dove sono presenti delle esplicative indicazioni relative al nostro percorso, ci avviamo in direzione del sentiero dell’acqua. Nella sua prima parte, il tracciato costeggia il torrente Astico regalandoci degli scorci veramente spettacolari, suoni e improvvisi giochi di luce generati dall’ acqua, ci regaleranno tanti momenti di sospesa magia. Lungo il percorso, sono ancora evidenti i segni di una passata presenza umana legata all’energia rinnovabile fornita dalla forza dell’acqua. Non mancheremo di trovare alcuni alberi monumentali particolarmente interessanti per le loro dimensioni, e, dopo essere usciti dal bosco ci troveremo improvvisamente nel bel mezzo del caratteristico abitato di Cueli (m. 1.102). Sostiamo per dissetarci con l’acqua della fontana, e, dopo aver evidenziato alcune singolarità della zona, riprendiamo il cammino lungo un percorso poco frequentato, ma splendido dal punto di vista naturalistico, in questo periodo i prati ci regaleranno esplosioni di colori e di profumi. Dopo alcuni bivi prendiamo il sentiero che conduce a Forte Cherle, ma prima di questo ci rechiamo a scoprire la scala dell’Imperatore, soprannominata anche “scala della morte” che conduce ai ruderi dell’ex ospedale militare austroungarico. Scesi dalla scala proseguiamo in direzione dell’Albergo Cherle dove sosteremo per il pranzo (chi intende pranzare presso l’Albergo è pregato di dare conferma all’atto dell’iscrizione). Alle ore 14.00 ci recheremo a visitare anche l’interno dei ruderi dell’attiguo forte Cherle, e verso le ore 15.00 iniziamo la discesa per malga Clame (m.1.266) per proseguire poi sul sentiero n.124 che ci ricondurrà a Carbonare. Breve sosta e rientro a Trento. Difficoltà: E/F Ore: 4 “circa” Quota massima: m. 1445 Dislivello: +370