![]()
![]()
![]()
|
|
Saliamo da Rovereto fino a Giazzera ove troviamo il Bar Artenatura, che da qualche anno ha rivitalizzato il piccolo paesino ponendosi come punto d'incontro per gli escursionisti che salgono al Pasubio, partendo da Giazzera o dalla strada che conduce al grande masso che da il benvenuto nel regno dell'Alpe Pozza. Accorciamo un po' il dislivello fino al cimitero militare poco prima di Malga Cheserle. Da qui ci incamminiamo sulla strada o sentiero 101 che conduce al Rifugio Lancia ed all'Alpe Pozza. Ad una curva col sentiero restiamo su di esso tralasciando la deviazione diretta per Malga Zocchi (che raggiungeremo più avanti) e, fatti pochi metri, troviamo il bivio col sentiero 102A, che, fattosi più stretto ed allargandosi poi, ci porta ad attraversare il bosco e ad arrivare, dopo qualche minuto, in prossimità del Monte Testo che raggiungiamo per due volte, dapprima attraverso le sue trincee e poi per il più ampio sentiero che ci fa ammirare le valli e le cime circostanti. Poco sotto la cima il sentiero si biforca mantenendo la sua numerazione e portandoci in discesa fino ai 1776 m. della Bocchetta del Foxi da cui abbiamo una splendida vista del Corno Battisti e della sottostante Val Grobbe. Ci fermiamo a mangiare per poi fermarci di nuovo appena ripartiti alla Malga Zocchi dove completiamo la parte gastronomica del percorso con i formaggi e la cucina della Malga Zocchi. Lasciatala attraversiamo la valle salendo, per poco in verità, fino al valico del Menderle da cui ci stacchiamo in leggerissima discesa attraverso un prato per le pendici del Monte Spil, che, data la sua copertura alberata della cima, non permette di intravvedere le postazioni che sicuramente lo attraversavano ai tempi della Grande Guerra. La discesa si fa ora molto pronunciata e ci porta su una stradina in ghiaino che ci riporta poi al sentiero 101 ed al parcheggio, nei pressi del cimitero Militare.
Dati tecnici: Percorrenza- 16,3 km. Dislivello positivo di 680 m. Tempo impiegato totale 5 h.50' Valutazione: E/M
Dati tecnici: Percorrenza- 16,3 km. Dislivello positivo di 680 m. Tempo impiegato totale 5 h.50' Valutazione: E/M