Ricordiamo che le indicazioni sui percorsi sono indicative e che potrebbero variare di molto anche da un dispositivo ad un altro. Si invita pertanto a considerare un certo lasso di sicurezza tra ciò che si legge nelle presentazioni e ciò che si ritrova sul territorio. Il conduttore si farà onere sempre di scegliere il percorso migliore contando anche sulla vostra pazienza e collaborazione.
Per maggiori info scorri la pagina
Per entrare nel gruppo dell'escursione, se decidi di partecipare, clicca QUI
Percorso: Arrivando da sud, in Val di Pennes, all’altezza dei masi Liepert-Höfe svoltiamo a sinistra e con l’auto percorriamo la strada in direzione Maso Baumann. Dopo la seconda curva parcheggiamo sul ciglio della strada, dove inizia la strada forestale sterrata "Ochsenwald". Qui inizia la nostra escursione: seguiamo il segnavia "Durralm" ed entriamo nella Valle Sagbach. Dopo un po' la strada attraversa il Rio Sagbach e raggiungiamo Malga Durra. Sul sentiero n. 13 proseguiamo attraverso il bosco e poi lungo il ruscello fino a Malga Kaserwies. Invece di proseguire a piedi verso il Giogo di Pietramala (Missensteiner Joch), seguiamo il sentiero a destra verso Malga Kratzberg. Lì inizia la breve, ma ripida salita per il Lago di San Pancrazio. La vista diventa sempre meglio: diventano visibili non solo le vicine cime delle Alpi Sarentine, ma anche la catena principale alpina con i ghiacciai delle Alpi dello Stubai, delle Prealpi del Tux e delle Alpi della Zillertal. Come un gioiello in un mare di rocce, improvvisamente davanti a noi troviamo il Lago di San Pancrazio, il cui nome deriva da San Pancrazio. Sullo sfondo, le pareti della Cima delle Laste si innalzano verso il cielo.
Link Outdoor Aktive: https://out.ac/IMHImi
Link Outdoor Aktive: https://out.ac/IMHImi
Ritrovo: post partenza per caffè etc… Autogrill Laimburg Est https://goo.gl/maps/8z7bQprwTMHqfUr59
Partenza: Poco sotto Maso Baumann, q. 1405 ore 8.45 https://goo.gl/maps/VDDxnggfxRWMDo2s5
Dislivello: circa 750 m, altitudine tra 1405 metri circa e 2173 metri circa.
Lunghezza percorso: circa 12 km.
Durata: 5,10 h. circa
Difficoltà: E/M
Pranzo al sacco. Munirsi di acqua.
Costi a carico del partecipante: Tessera sociale (se non presente) o quota escursione
Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione, eventuali pedaggi
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, bastoncini
Note: Arrivando da sud (SS.508 della val Sarentino, da Bolzano), in Val di Pennes, all’altezza dei masi Liepert-Höfe svoltiamo a sinistra e con l’auto percorriamo la strada in direzione Maso Baumann. Dopo la seconda curva parcheggiamo sul ciglio della strada, dove inizia la strada forestale sterrata "Ochsenwald".
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.00 km. 170
Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center: https://g.page/shopcentervalsugana?share ore 6.45 km. 194
Parcheggio: Poco sotto Maso Baumann, q. 1405 lungo la strada. ore 8.30 https://goo.gl/maps/VDDxnggfxRWMDo2s5
Partenza: Poco sotto Maso Baumann, q. 1405 ore 8.45 https://goo.gl/maps/VDDxnggfxRWMDo2s5
Dislivello: circa 750 m, altitudine tra 1405 metri circa e 2173 metri circa.
Lunghezza percorso: circa 12 km.
Durata: 5,10 h. circa
Difficoltà: E/M
Pranzo al sacco. Munirsi di acqua.
Costi a carico del partecipante: Tessera sociale (se non presente) o quota escursione
Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione, eventuali pedaggi
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, bastoncini
Note: Arrivando da sud (SS.508 della val Sarentino, da Bolzano), in Val di Pennes, all’altezza dei masi Liepert-Höfe svoltiamo a sinistra e con l’auto percorriamo la strada in direzione Maso Baumann. Dopo la seconda curva parcheggiamo sul ciglio della strada, dove inizia la strada forestale sterrata "Ochsenwald".
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.00 km. 170
Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center: https://g.page/shopcentervalsugana?share ore 6.45 km. 194
Parcheggio: Poco sotto Maso Baumann, q. 1405 lungo la strada. ore 8.30 https://goo.gl/maps/VDDxnggfxRWMDo2s5
Meteo