Per informazioni scorri la pagina |
Se decidi di partecipare clicca per il gruppo whatsapp |
Il percorso per le Cascate di Barbiano inizia nel centro del paese di Barbiano. Si percorrono i sentieri n. 34 e 4a, quello delle castagne e delle cascate. Arriviamo a Briol ove si può sostare. Si prosegue poi per Tre Chiese sul sentiero n. 27. La via del ritorno a Barbiano segue dapprima il sentiero n. 11, che successivamente devia nel sentiero n. 3. Attraverso la strada del paese si raggiunge il punto di partenza. L’attrattiva di questa escursione è rappresentata naturalmente dalle spettacolari Cascate di Barbiano. Le diverse cascate precipitano per un totale di 200 metri in profondità. Lungo il sentiero c’è comunque altro da vedere, ad esempio la torre pendente della chiesa di Barbiano. Gli appassionati di architettura troveranno certamente soddisfazione nell’albergo Briol, che costituisce uno stupefacente esempio di Nuova Oggettività nel cuore delle Alpi. Qui l’artista Hubert Lanzinger ha realizzato da un ex rifugio un’opera d’arte totale in cui è anche possibile mangiare e alloggiare. Da non dimenticare Tre Chiese, un complesso architettonico particolarmente interessante, costruito al posto di un antico sacrario dedicato alle sorgenti. Dati Tecnici: Lunghezza 11 km./Dislivello 850 m./ Tempo solo cammino 4,20 h. Valutazione personale E/MF
Link Outdoo Aktive: https://out.ac/IHbvxX
Partenza: Barbiano, Via dei Campi o Via Rio Gondo (attraversare il centro paese) ore 9.00
Dislivello: in salita 850 m. in discesa m. 850, altitudine max. 1621 e min.822
Lunghezza percorso: circa 12,0 km.
Durata: 4,20 ore totali, solo cammino
Difficoltà: E/FM
Costi a carico del partecipante:
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione
costo carburante secondo km.= 0, (Prezzo benzina o Gasolio) X (N° km.)/N° partecipanti. Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine.
Note: Escursione da effettuarsi dalla primavera inoltrata all’autunno. Evitare l’inverno per possibili tratti ghiacciati
Partenza: Barbiano, Via dei Campi o Via Rio Gondo (attraversare il centro paese) ore 9.00
Dislivello: in salita 850 m. in discesa m. 850, altitudine max. 1621 e min.822
Lunghezza percorso: circa 12,0 km.
Durata: 4,20 ore totali, solo cammino
Difficoltà: E/FM
Costi a carico del partecipante:
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione
costo carburante secondo km.= 0, (Prezzo benzina o Gasolio) X (N° km.)/N° partecipanti. Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine.
Note: Escursione da effettuarsi dalla primavera inoltrata all’autunno. Evitare l’inverno per possibili tratti ghiacciati
Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center: https://g.page/shopcentervalsugana?share Km. 186 A/R ore 7.45 via A22 Uscita BZ Nord
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 Km. 166 A/R ore 8.00 Via A22 uscita BZ Nord
Parcheggio: Barbiano, Via dei Campi o Via Rio Gondo (attraversare il centro paese) ore 9.00
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 Km. 166 A/R ore 8.00 Via A22 uscita BZ Nord
Parcheggio: Barbiano, Via dei Campi o Via Rio Gondo (attraversare il centro paese) ore 9.00