CAMMINARE INSIEME APS
  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads
it-et-del-27-giugno-2020-giro-del-lago-di-levico-tra-natura-fede-e-guerra.pdf
File Size: 1862 kb
File Type: pdf
Scarica file

t173095089_et_giro_del_lago_di.gpx
File Size: 102 kb
File Type: gpx
Scarica file

t173095089_et_giro_del_lago_di.kml
File Size: 955 kb
File Type: kml
Scarica file

clicca qui
​Masetti Altitudine: 529 metri sul livello del mare
Popolazione residente: 204 abitanti (dato aggiornato al 31 dicembre 2014)
Strutture ricettive e servizi: fermata autocorriera di linea, albergo, bar, pizzeria, parco giochi (in località Assizzi)
​Trasporto urbano:
Linea 3: Pergine Valsugana - Masetti - Assizzi - Zava
Luoghi e itinerari di interesse: chiesa di Sant'Antonio Abate, giro de Valàr,
pista ciclabile dietro il castello da Masetti a Zivignago
Ischia  Sorge su un terrazzo morenico che si affaccia sul lago di Caldonazzo, in posizione soleggiata, e gode di un ottimo clima. L'abitato è composto da alcuni nuclei antichi: Stèbei, posto in basso, le cui case poggiano sulla roccia metamorfica affiorante e Vila de Sòra o Vila Alta, a da alcune aree di espansione più recente lungo via dei Leni, a monte delle vie Miralago e Campolongo e a sud della collina nell'area ove sorge la chiesa. Sebbene molte case mostrino il loro stile moderno e alcune siano costruzioni recentissime, nel paese sono visibili ancora portici, androni, cortili chiusi chiamati columelle e ballatoi in legno.
Altitudine: 528 metri sul livello del mare
Popolazione residente: 541 abitanti (dato aggiornato al 31 dicembre 2014)
Strutture ricettive e servizi: fermata autocorriera di linea, teatro comunale Mario Roat (via Don Giovanni
Angeli 22), parco giochi, campo sportivo, spiaggia libera, alimentari, bar, albergo, ristoranti, pizzerie.
Numeri utili: Scuola materna "don Giovanni Angeli": 0461 532285
Trasporto urbano: Linea 4: Pergine Valsugana - Ischia
Eventi e manifestazioni: sagra patronale: II domenica di agosto
Associazioni locali: Associazione Noi per l'Is-cia;  Circolo culturale filodrammatico Ischia; Gruppo Sportivo Ischia
Luoghi di interesse: chiesa di Santo Stefano ; giro del Dosso di Zava
Notizie storico-artistiche sulla chiesa di Santo Stefano
Si trova nella parte alta del paese, in posizione isolata e vi si accede dalla strada provinciale attraverso una bella scalinata; davanti alla chiesa è rimasto il salesà, la vecchia pavimentazione a sassi. La circonda il piccolo cimitero. La chiesa è nominata nel 1471 e nel 1559 è una delle sedici cappelle della parrocchia di Pergine; viene nominata ancora nel Seicento; fu oggetto di strutturali interventi nel 1650 e venne ampliata nel 1843.
Lago di Caldonazzo
Tenna Aperta sull´omonima collina, fra il dosso della fortezza austro-ungarica da un lato e la pineta di Alberé dall´altro, Tenna guarda i due laghi di Caldonazzo e Levico in posizione privilegiata sulla piana sottostante. Per la sua altitudine  569 m, rappresenta la località ideale per il turismo familiare. Prati, pinete e lago sono raggiungibili dal paese in pochi minuti.
Tenna
Foto
Azienda Agricola Motter Miriam
La via Claudia Augusta
Il Forte di Tenna
Forte di Tenna
Sorge sulla collina di Tenna che divide il Lago di Levico da quello di Caldonazzo. Fu costruito tra il 1880 e il 1882 e con il forte gemello di Colle delle Benne, a nord-est, costituiva -secondo il consolidato schema militare austriaco- la chiusura a tenaglia della Valsugana e riusciva a coprire anche la piana verso Caldonazzo. Dal Forte di Tenna si controllava pure l’accesso alla strada di Monterovere, che portava alle fortificazioni situate a Lavarone e sull’Altipiano di Vezzena. Serviva inoltre da collegamento fra il Forte del Pizzo ed il Comando Supremo di Trento. Fu dimesso dal Demanio Militare Italiano nel 1931.
E’ un ‘opera a pianta quadrangolare, realizzata con pietre metamorfiche estratte in una cava in località Valle dell’Orco sulla collina di Tenna: da qui furono trasportate con barconi lungo le sponde del Lago di Levico e trasferite con una funicolare sul posto. Il manufatto era articolato su due piani: al piano terra le cucine ed al piano rialzato le camerate. Sopra i due piani, una terrazza di 400 mq veniva utilizzata per la raccolta dell’acqua piovana e con la s ua pavimentazione preservava dall’umidità i locali sottostanti. Le finestre di grandi dimensioni assicuravano una buona ventilazione, necessaria durante gli spari delle artiglierie e per difendersi dai nemici vennero costruiti 5 costoloni. La facciata nord, unica nel suo genere, presentava infatti 5 semicolonne
di forma ellittica aventi un’altezza di 7 metri e larghezza di 1,60, queste fungevano inoltre da contrafforti per scaricare il peso della struttura sul terreno. La fortezza, grazie ai contributi provinciali è stata sottoposta a restauro a partire dal 2009. E’ stata inaugurata il 18 agosto 2012; mentre sono ancora in via di definizione gli accordi per la gestione e l’apertura del forte al pubblico.
Chiesa di San Valentino 
​

Chiesa di San Valentino
Foto
Lago di Levico
Foto
Chiesa di San Biagio
Chiesa di San Biagio
Forte Colle delle Benne
Forte Colle delle Benne

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit

Clicca qui per modificare.

  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads