Ricordiamo che le indicazioni sui percorsi sono indicative e che potrebbero variare di molto anche da un dispositivo ad un altro. Si invita pertanto a considerare un certo lasso di sicurezza tra ciò che si legge nelle presentazioni e ciò che si ritrova sul territorio. Il conduttore si farà onere sempre di scegliere il percorso migliore contando anche sulla vostra pazienza e collaborazione.
Per maggiori info scorri la pagina
|
Dal parcheggio antistante l'hotel Villetta Maria (fino all'anno scorso libero, si può usufruire del bar al mattino, in zona Pian Trevisan, qualche km oltre la località Penia) si prende il sentiero 619 nominato via dei Rusci che sale sotto il versante nord della Marmolada seguendo per un tratto la strada a tornanti creata durante la Grande Guerra. Usciti dal bosco si sale verso la condotta dell’acqua per poi piegare verso sinistra con dei brevi (facili) tratti di cavo prima di giungere al Col de Bousc (2434), dove sorge un rudere in pietre della prima guerra mondiale. Da qui si sale (facoltativo +200 m. di dislivello, proprio sotto il limitare del ghiacciaio) ripidamente in circa 30-40 min al rif. Pian dei Fiacconi (2623), distrutto definitivamente (non sembra prevista la ricostruzione) da una valanga nel dicembre 2020. Si ritorna, in caso di salita, fino al Bousc, per poi continuare a scendere con varie svolte tramite il sentiero 606 fino alla diga del Fedaia (2055) dove troveremo anche il Museo della guerra (visita facoltativa) e vari locali. Si imbocca poi il 618 sulla sinistra esattamente ad inizio diga dietro all’ultimo bar versante Marmolada. Si scende fino al greto del torrente per poi risalire brevemente innestandosi sul 605 che riporta in breve a Villetta Maria.
Dati tecnici
Lunghezza 10 km. circa
Dislivello +840 m. sino alla Forcella
Tempo impiegato in cammino 6,00 h. circa
Valutazione personale EE/M per i brevi tratti attrezzati.
Dati tecnici
Lunghezza 10 km. circa
Dislivello +840 m. sino alla Forcella
Tempo impiegato in cammino 6,00 h. circa
Valutazione personale EE/M per i brevi tratti attrezzati.
Link Outdoo Aktive: https://out.ac/IMBKVg
Partenza: , ore 9.00 Parcheggio Hotel Villa Maria
Dislivello: in salita 842 m. in discesa m. 842, altitudine max. 2436 e min.1674
Lunghezza percorso: circa 10,0 km.
Durata: 6,00 ore totali, solo cammino
Difficoltà: EE/M
Costi a carico del partecipante:
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione
Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione, pedaggi. Pranzo al sacco. Punti di ristoro al Passo Fedaia.
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, bastoncini da trekking
Note: Escursione da effettuarsi in estate.
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.00 km. via A22
Parcheggio: Hotel Villetta Maria ore 8.45 https://goo.gl/maps/uve85hfg6wXBPLXr5
Partenza: , ore 9.00 Parcheggio Hotel Villa Maria
Dislivello: in salita 842 m. in discesa m. 842, altitudine max. 2436 e min.1674
Lunghezza percorso: circa 10,0 km.
Durata: 6,00 ore totali, solo cammino
Difficoltà: EE/M
Costi a carico del partecipante:
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione
Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione, pedaggi. Pranzo al sacco. Punti di ristoro al Passo Fedaia.
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, bastoncini da trekking
Note: Escursione da effettuarsi in estate.
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.00 km. via A22
Parcheggio: Hotel Villetta Maria ore 8.45 https://goo.gl/maps/uve85hfg6wXBPLXr5