CAMMINARE INSIEME APS
  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads
penone-lago-di-favogna-penone.gpx
File Size: 280 kb
File Type: gpx
Scarica file

it-sudtirolo-fennhals-e-lago-di-favogna.pdf
File Size: 1417 kb
File Type: pdf
Scarica file

Da Penone, Sudtirolo .....
Penone, una frazione di Cortaccia, si trova in posizione panoramica a 500-650 m al sudovest di Cortaccia. Il paesino consiste di isolati gruppi di masi circondati da vasti vigneti, frutteti e foreste miste ombreggiate. Al Koflweg è situato il podere fortificato Ansitz Voldersberg dal 16. secolo, costruito dal nobile lignaggio dei Truefer.
...Verso le sequoie monumentali di Fennhals...
Foto
Una dozzina di alberi giganti, alti fino a 40 m, ornano il piccolo altipiano di Fennhals. Gli alberi sono stati piantati nel 1908 in occasione del 50. giubileo dell’incoronazione dell’Imperatore austriaco Francesco Giuseppe.
....Sella di Favogna e Favogna di sopra....
Foto
Foto
...Favogna di sotto, la chiesa di S.Leonardo ed il Lago /biotopo di Favogna...
Favogna, diviso in Favogna di Sopra e di Sotto, si chiama la frazione del comune di Magrè sulla Strada del Vino ed è composta da poche case, masi e dalla stupenda chiesa che dà il nome alla Gasthaus. La località, uno dei punti più a sud della regione, rappresenta un’amata meta nei giorni caldi dell’anno. Quando a valle le temperature si alzano sopra i 30° C, qui a Favogna potrete aspettarvi sicuramente alcuni gradi in meno. In tempi passati Favogna di Sotto era in particolare il luogo di villeggiatura per gli abitanti di Magré, Cortaccia e Cortina. L’idilliaca e romanica chiesa S. Leonardo, menzionata per la prima volta nel XIII° secolo, viene abbracciata da una catena. Una leggenda dice, che ogni sette anni questa catena viene allungata da un anello. E si dice anche che quando la catena avrà fatto tre giri attorno alla chiesa, il mondo sparirà…… Si dice....
Il lago di Favogna si trova a 1.034 m s.l.m., in una piccola conca su un terrazzo dell’altopiano di Favogna, e rappresenta un biotopo, ma anche un’amata meta escursionistica e lago balneabile nei mesi caldi dell’anno.
Dal 1977 il lago di Favogna ed i suoi dintorni si trovano sotto protezione. Qui, in questo posto incontaminato alla riva del lago si possono trovare una grande quantità di piante rare ed animali particolari. Oltre 35 specie d’orchidee selvagge, canna palustre, ranuncoli, garofani, ma anche ranocchi, libellule e gamberi di fiume trovano nel biotopo, con una superficie di ben 10 ettari, un perfetto ambiente vitale. Il lago stesso, con una superficie di 1,3 ettari ed una profondità di soli 4 metri, invita inoltre ad un rinfrescante tuffo nei giorni caldi dell’estate. Ed anche il prato vicino, con grandi alberi del bosco che offrono ombra, rappresenta una piacevole meta per chi vuole “fuggire” dal grande caldo delle città. La chiesetta di S. Leonardo, su un piccolo colle nei pressi del lago, ed anche la vista panoramica sulle cime che abbracciano il lago, creano inoltre un’atmosfera speciale ed unica.
Altitudine: 1.034 m s.l.m.
Superficie: 1,3 ha
Profondità massima: 4 m
Categoria: Lago alpino balneabile, Biotopo
Foto
...Pranzo alla Gasthof am Kirche ...      
tel. +39 0471 880244   Favogna di Sotto, 18  39040 Magrè sulla Strada del Vino   info@hotelzurkirche.com
Foto
...Le discese ardite e le risalite (il ritorno)...
Grazie ai compagni di viaggio (e di pranzo) Roberta, Manuela e Francesco

Un consiglio: Il percorso eno-didattico di Cortaccia     
il_percorso_eno-didattico_di_cortaccia.pdf
File Size: 873 kb
File Type: pdf
Scarica file

Il sentiero enologico di Cortaccia su Peer.tv

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit

Clicca qui per modificare.

  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads