CAMMINARE INSIEME APS
  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads
t138718078_wr_019_sulle_vie.gpx
File Size: 400 kb
File Type: gpx
Scarica file

t138718078_wr_019_sulle_vie.kml
File Size: 1332 kb
File Type: kml
Scarica file

La Pieve di Avio ha origini lontanissime nel tempo e serviva un vasto territorio che apparteneva alla diocesi di Verona. Il fonte battesimale ad immersione e due capitelli collocati a sostegno degli archi del caratteristico campanile di pietra bianca sono di epoca altomedievale e rappresentano le testimonianze più
antiche della chiesa con una pianta a tre navate, frutto di una complessa evoluzione architettonica. Al suo interno troviamo affreschi databili alla fine del XII secolo, opera di anonimi Maestri veronesi. Dalla città scaligera provenivano anche Gian Maria Falconetto, che alla fine del XV secolo dipinse la volta dell’abside con cinque medaglioni rappresentanti Dio Padre e i Quattro Evangelisti. A Paolo Farinati dobbiamo le eleganti Quattro Sibille che impreziosiscono la volta della navata laterale destra. Pregevole un bassorilievo in pietra dipinta, rappresentante Cristo in Pietà che sprigiona una forte carica espressionistica dello scultore Guglielmo Emanuelli datata 1502. La dedicazione a Santa Maria Immacolata è testimoniata da una preziosa statua lignea cinquecentesca, riconducibile alle più prestigiose botteghe venete di quel periodo.

Bar Pasticceria Millevoglie di Sabbionara

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit

Clicca qui per modificare.

  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads