CAMMINARE INSIEME APS

08 agosto:Trento e dintorni:
​il Palon

  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads
it-08-agosto-2021-trento-e-dintorni-il-palon.pdf
File Size: 4350 kb
File Type: pdf
Scarica file

0021-cima-palon.gpx
File Size: 228 kb
File Type: gpx
Scarica file

0021-cima-palon.kml
File Size: 6 kb
File Type: kml
Scarica file

Dal Rifugio Viote andiamo attraversando la strada per salire fino alla strada forestale che ritorna verso la piana. In inverno questo itinerario viene reso magico dalla neve e dai piccoli ghiaccioli che restano incastonati tra gli alberi, rendendoli lucenti. al bivio teniamo la sinistra e cominciamo a salire, in maniera facile dapprima poi, al bivio prendendo il sentiero 626 sulla sinistra, in maniera decisa, tra i mughi e poi tra i sassi fino a raggiungere, dopo un'orata abbondante, la torre telefonica posta sul Palon. Una capatina al bar ci vuole dopo una tal fatica e poi il panorama verso Trento ripaga abbondantemente. Prendiamo il sentiero dei mughi scendendo velocemente ma, all'altezza dell'imbocco della pista delle Rocce Rosse (1000 m. di dislivello, cat. nera), tagliamo per questa fino a trovare la strada in prossimità del Ristorante Rocce Rosse. Arriviamo al Rifugio leggermente in ritardo ma ci compensa l'ottima cucina. Nel pomeriggio, visto che il tempo continua a graziarci visitiamo il Giardino Botanico delle Viote, posto davanti al Rifugio. In tutto poco meno di 4 ore, 530 m. di dislivello in 10,7 chilometri . Valutazione E/M
RIFUGIO VIOTE
CAPANNA VIOTE
BAR AL SOLE PALON

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit

Clicca qui per modificare.

  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads