CAMMINARE INSIEME APS
  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads
it-pergine-e-dintorni-masetti-ischia-tenna-dosso-degli-uccelli-biotopo-pize.pdf
File Size: 9130 kb
File Type: pdf
Scarica file

0018-masetti-ischia-tenna-albere-pineta-sentiero-delle-ombre.gpx
File Size: 250 kb
File Type: gpx
Scarica file

0018-masetti-ischia-tenna-albere-pineta-sentiero-delle-ombre.kml
File Size: 6 kb
File Type: kml
Scarica file

Aperta sull´omonima collina, fra il dosso della fortezza austro-ungarica da un lato e la pineta di Alberé dall´altro, Tenna guarda i due laghi di Caldonazzo e Levico in posizione privilegiata sulla piana sottostante. Per la sua altitudine  569 m, rappresenta la località ideale per il turismo familiare. Prati, pinete e lago sono raggiungibili dal paese in pochi minuti.
Il biotopo Pizè è situato nel bacino idrografico del fiume Brenta, alla testata del Lago di Levico, nel corridoio un tempo probabilmente occupato dal Torrente Fersina o da un suo ramo che scendeva verso il bacino di Levico. Si tratta di un esempio ormai raro di zona umida di fondovalle, essendo questa particolare tipologia ambientale stata distrutta quasi ovunque dalle bonifiche. Esso è costituito prevalentemente da formazioni di ontani (Alnus incana e Alnus glutinosa ); all'interno del biotopo è compreso il lembo più settentrionale del Lago di Levico la cui sponda è caratterizzata dalla presenza di interessante vegetazione acquatica. La porzione centrale del biotopo, costituita da una vasta ontaneta ad ontano nero, ospita pregevoli nuclei di Salix pentandra. È altresì presente una vasta area di canneto, costituito da cannuccia di palude (Phragmites australis) e sono presenti dei popolamenti a Matteuccia struthiopteris, una rara felce alla quale sono associate Impatiens noli-tangere e Cardaminopsis halleri . La fauna non è ancora stata studiata approfonditamente, vanno però segnalate presenza interessanti quali la salamandra (Salamandra salamandra ), che si riproduce nei rivi che percorrono la zona umida, e la frequentazione della porzione del Lago di Levico compresa nell'area protetta ad opera dello svasso maggiore (Podiceps cristatus ) e della folaga (Fulica atra ).

Noi non abbiamo clienti, perche' non vendiamo niente 

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit

Clicca qui per modificare.

  • Camminare Insieme Home page
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020-2019
  • TRENTO IN 50 PASSI
  • Blog-Il cuore nelle scarpe
  • Video montagna e documentari
  • Meteo
  • Collegamenti
  • Downloads