![]()
![]()
![]()
|
|
Dai due tornanti uno dopo l'altro poco prima del Zugna Torta (quota 1200 ca.) ci avviamo sulla strada fino ad incontrare (vedere gps) il sentierino, non segnalato, che a sinistra si inoltra nel prato e raggiunge (anche qui controllate il gps) il monte Zugna Torta, m. 1257. Scendiamo cercando una via alternativa ma torniamo sostanzialmente sui nostri passifino alla strada. Salendo un po' su asfalto e, quando è possibile, sui vecchi sentieri e camminamenti, arriviamo al Trincerone ed alla zona circostante, pregna di pannelli splicativi sui cimeli visibili e non, del territorio. Allargandoci verso sinistra poco dopo il trincerone ci inoltriamo nel bosco per il sentiero del Sinel, arrivando a sbucare proprio a poche decine di metri dal rifugio dove pervade l'aria gastronomica ed il vociare di parecchie persone che hanno deciso, potendo, di fuggire la calura cittadina per salire quassù. Mangiamo al sacco sulle panche del rifugio, gustando però un'ottima birra alla spina. Dal rifugio, nel post pranzo, saliamo verso la vetta, oltrepassando nell'ordine l'Osservatorio (Museo Civico di Rovereto), la chiesetta, il Sass dei Usei (postazione di controllo dove erano posizionate mitragliatrici). Al campo comando, dove c'erano i baraccamenti dei soldati, le cisterne dell'acqua, l'ospedale militare il tempo si rannuvola parecchio e sembra quasi piovere. In tutta fretta saliamo alla cima, vicinissima, e dopo le foto ed i video di rito, alquanto deludenti per ciò che riguarda la parte panoramica vista la folta nebbia, scendiamo in fretta. Per altra via arriviamo al rifugio, lo bypassiamo e scendiamo nel bosco, tra altre memorie della guerra, fino al cimitero di San Giorgio, dove le salme sono state trasportate all'Ossario di Rovereto sostituite da croci costruite con materiale bellico. Scendiamo ancora per il bosco fino a ritrovare la macchina. Nella discesa, poco prima di Rovereto, incontriamo anche l'acqua che ha pazientemente atteso il nostro ritorno.
Totale un giro reso facile dalla salita in quota in macchina per un totale di 15 km. percorsi, 650 m. di dislivello effettuati in 5 ore e 20 (molto calmi).
Totale un giro reso facile dalla salita in quota in macchina per un totale di 15 km. percorsi, 650 m. di dislivello effettuati in 5 ore e 20 (molto calmi).