A lato o sotto il link per l'iscrizione al gruppo what's app dell'escursione (solo se desiderate partecipare). Qui sotto trovate le info per l'escursione. |
Link |
Da Ravina prendiamo la via Belvedere e saliamo alla località omonima. Qui inizia il sentiero 621 che porta a Sardagna tramite erta alla località Orti. Da qui scendiamo in paese ed alla chiesa dei SS.Filippo e Giacomo col suo bel campanile dal tetto verde e poi alla piccola chiesa cimiteriale dei ss. Filippo e Giacomo, omonima della nuova. Da qui poi saliamo alla funivia, sul doss de l’Oselera dove pranzeremo, sulle panchine o alla Terrazza panoramica alla Busa degli Orsi. Straordinario punto panoramico di Sardagna che prende il nome dai plantigradi qui “ospitati” fino agli anni Ottanta. In stato di abbandono per decenni, la Busa degli orsi è diventata nel 2017 una spettacolare terrazza sulla città, luogo ideale per residenti e turisti in cerca di panorami mozzafiato ma anche spazio ricco di suggestione per concerti, cinema, spettacoli. La “Busa” si trova sul punto più estremo della roccia, in una posizione dominante rispetto all'intera città di Trento.Nella “Busa” è stata dunque costruita una struttura a gradoni in acciaio corten, che si ossida nel tempo fino ad assumere un caratteristico color ruggine. Nei diversi gradoni sono state collocate ottanta sedute, con affaccio sul panorama circostante. La struttura permette anche un utilizzo come piccolo teatro all'aperto, con palco e platea, per spettacoli o concerti. La parte più profonda della “Busa” è stata infine pensata come un percorso che inizia con la discesa attraverso una scala in acciaio, prosegue attraverso la fossa degli orsi in cemento armato e termina in un elemento a sbalzo che permette un'immersione totale nel paesaggio sottostante. Per motivi di sicurezza quest'ultimo belvedere è stato pensato come una riproposizione della gabbia degli orsi, con sbarre di acciaio che circondano l'affaccio su tutti i lati, compreso quello superiore. L'effetto finale è quello di una gabbia sospesa nel vuoto, che riproduce il vecchio alloggio dei plantigradi. La parte sottostante ai gradoni può essere utilizzata per eventi espositivi. Dopo il pranzo scenderemo fino a Trento tramite la funivia o, a scelta, per il ripido sentiero che, a piedi, ci porta a Piedicastello. Poi tramite ciclabile torneremo a Ravina.
Totale 11 km circa con 550 m. di dislivello, Tempo totale circa 5 ore Valutazione E/F.
Totale 11 km circa con 550 m. di dislivello, Tempo totale circa 5 ore Valutazione E/F.
Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center, ingresso sotto. https://g.page/shopcentervalsugana?share ore 7.15
Ritrovo: Piazzale Zuffo, parcheggio piccolo. https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.30
Parcheggio: Piazza, Parco e Vigili del Fuoco. https://goo.gl/maps/4Bbajr7LYtvGbySW
Ritrovo: Piazzale Zuffo, parcheggio piccolo. https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.30
Parcheggio: Piazza, Parco e Vigili del Fuoco. https://goo.gl/maps/4Bbajr7LYtvGbySW
POIS A FONDO PAGINA
|