Qualche consiglio.....informale
di Fabrizio Vago
Mountain Leader Italia e Accompagnatore M. Montagna
L. 6/89 del collegio Guide Alpine Veneto
n di cell 3492797712
www.ilmountainrider.com
Copyright © 2020 Fabrizio Vago, All rights reserved.
Da quando vado in montagna (e si parla della bellezza di oltre 30 anni fa) ho sempre apprezzato le sensazioni che mi venivano (e mi vengono) regalate dall'andare in solitaria, basta affrontare questa esperienza con tutte le dovute cautele. L'andare da soli prevede l'aver sviluppato un po' di esperienze, o averle imparate tramite corsi. Ecco alcune domande che ci si dovrebbe porre prima di partire da soli lungo un sentiero:
1. ho conoscenza dei miei limiti fisici (ad esempio quanto dislivello sono in grado di fare, a quale velocità media) e tecnici (ho problemi di vertigini, ho paura nelle discese ripide)?
2. so leggere una relazione tecnica di un'escursione (le trovi in libreria, su Internet o su alcune delle locandine che distribuiscono le sezioni)?
3. mi trovo a mio agio con una cartina (non di sigaretta) tra le mani e magari so utilizzare la bussola?
4. ne capisco qualcosa di previsioni meteo (e non sto parlando di quelle del TG regionale!!!)?
5. ho l'abbigliamento e l'attrezzatura indispensabile per fare l'escursione che ho in mente nella stagione stabilita (andare in piena estate è cosa ben diversa che in tardo autunno)?
Se hai risposto di SI a tutte queste domande, sei a buon punto e puoi iniziare il gioco, che prevede questi passaggi:
Ultimo consiglio, a gratis...... la prudenza non è mai troppa.
1. ho conoscenza dei miei limiti fisici (ad esempio quanto dislivello sono in grado di fare, a quale velocità media) e tecnici (ho problemi di vertigini, ho paura nelle discese ripide)?
2. so leggere una relazione tecnica di un'escursione (le trovi in libreria, su Internet o su alcune delle locandine che distribuiscono le sezioni)?
3. mi trovo a mio agio con una cartina (non di sigaretta) tra le mani e magari so utilizzare la bussola?
4. ne capisco qualcosa di previsioni meteo (e non sto parlando di quelle del TG regionale!!!)?
5. ho l'abbigliamento e l'attrezzatura indispensabile per fare l'escursione che ho in mente nella stagione stabilita (andare in piena estate è cosa ben diversa che in tardo autunno)?
Se hai risposto di SI a tutte queste domande, sei a buon punto e puoi iniziare il gioco, che prevede questi passaggi:
- innanzitutto c'è da scegliere la meta e il sentiero per raggiungerla;
- verifica dislivello, tempi di percorrenza ed eventuali difficoltà tecniche presenti lungo il percorso e per farlo hai le relazioni tecniche a cui fare riferimento;
- controlla il percorso sulla cartina, cercando di farti un'idea del territorio che andrai a visitare. Già che ci sei guarda come arrivare al punto di partenza (auto, mezzi pubblici);
- prepara lo zaino come al punto 5;
- controlla il meteo ed eventualmente chiama qualche persona della zona (ad esempio un rifugio) per avere informazioni fresche sulla percorribilità del o dei sentieri;
- lascia detto ad una persona fidata dove andrai e quale percorso hai intenzione di fare
Ultimo consiglio, a gratis...... la prudenza non è mai troppa.