Fioriscono i germogli
le rose variopinte catturano lo sguardo, la verde acqua del ruscello si confonde con il verde degli alberi che sono lungo il ruscello... l'acqua scorre senza placarsi, come il destino continua a scorrere e fa tutto lui. La brezza di maggio riempie i miei polmoni, mi vengono in mente nuove idee, nuovi pensieri e osservo le mie emozioni con distacco. Sono sola in questo istante, medito, rifletto e concludo le mie ipotesi. La primavera mi ispira, con le sue fioriture, i suoi colori e i rumori della natura. Osservo con attenzione lo scoiattolo che velocissimo e agile salta sull'altro ramo per poi nascondersi fra le chiome degli alberi. Da lontano si sente il fischio della marmotta sentinella.... La natura è splendida con i suoi misteri e mi procura sempre sorprese e stupore. Anche di fronte a un tramonto particolare, osservo i colori e il loro accostamento. Sembra dipinto da un pittore, invece sono i raggi del sole che creano effetti sorprendenti e speciali. Tutto incomincia a tacere, diventa buio e gli animali si ritirano e si nascondono per la notte....
0 Commenti
![]() Il Cammino Iacopeo d’Anaunia, tra arte, storia e montagna. Mettere i propri passi gli uni davanti agli altri è sempre stato, per l'uomo, oltre che necessità per le esigenze della vita di tutti i giorni, anche motivo di gioia, raccoglimento in sé, nella natura e nella storia scritta in ciò che lo circonda, molto spesso invisibile agli occhi del Passator fuggente, l'Inseguitore del record e della prestazione, chi fa del tempo non impiegato la ragione della propria vita e chi ritiene adrenalinico solo ed unicamente il confronto e la sfida alle leggi della fisica e dell'anatomia. Io, e come me molti altri, cerchiamo nel camminare un piacere centellinato con lentezza attraverso la nostra giornata ed il territorio che ci circonda. Nell'ottica del “camminare Lento” e sulle tracce storiche degli antichi viandanti sono nati, in questi ultimi anni, vari Cammini, Vie, Strade che, più o meno, si rifanno, per quanto possibile, ai tracciati originari percorsi dai Pellegrini. Le mete sono da sempre i grandi Santuari, le città simbolo della fede (ogni religione ha avuto comunque un suo modo di camminare, un suo cerimoniale, un suo “durante”) e quelle che sono state la culla dei grandi Santi, nel caso del Cristianesimo Santiago de Compostela, Assisi, Loreto, Gerusalemme, Roma. Le motivazioni che spingevano gli antichi “deambulanti del Sacro” erano molteplici. Gente di ogni ceto, d'ogni età sfogava la propria religiosità o la voglia di essa incamminandosi verso le lontanissime mete pellegrine, per l'epoca realmente dall'altra parte del mondo, fuori del tempo e dello spazio. Il pellegrinaggio è comunque una forma di religiosità vecchia come l'uomo. Le componenti principali, come se il cammino verso il Dio che è in ognuno di noi fosse la ricetta di una minestra, sono essenzialmente tre: la strada, la meta sacra e la ricerca di un pezzo mancante dentro, raggiungibile tramite il perdono od una grazia. Nelle grotte di Lascaux e Rouffignac orme di adolescenti di 20 mila anni fa tracciavano marce d'iniziazione addirittura preistoriche. Anche tra gli indiani d'America e in molte tribù africane molto spesso la maggiore età coincideva con l'obbligo di un viaggio-pellegrinaggio nella savana, nella foresta o sui pendii di qualche montagna sacra, a ricercare visioni o trofei che dimostravano il valore del tuo spirito interiore. Così quando nel Medioevo il fenomeno esplose, l'identikit del pellegrino diventò un simbolo. Di uomini e donne che rischiavano la vita per riagguantarsi. Di “viaggi” così intensi da meritare le virgolette (e si che il “fumo” non era stato ancora importato). Perché da che mondo è mondo “per belli divenire bisogna soffrire”. A maggior ragione, se l'avvenenza agognata è quella interiore. Il pellegrinaggio verso Santiago de Compostela cominciò nel IX sec. con la scoperta del sepolcro di San Giacomo Maggiore, evangelizzatore della Spagna. L'apostolo morì in Palestina ma secondo la leggenda arrivò coi suoi fidi in barca nella terra che aveva evangelizzato e ivi fu tumulato. L'immane afflusso sulla sua tomba conseguente a quella scoperta trasformò il capoluogo galiziano in un sinonimo di pellegrinaggio. Anche Dante vi contribuì. Nella Divina Commedia san Giacomo era “il barone per cui...si visita Galizia” (Par. XXV, 18) e “non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di San Jacopo” (Vita Nuova). I pellegrini giacobini (o iacopei) si distinguevano dalla conchiglia, la panciuta capasanta a pettine di Venere tipica dell'Atlantico, ancora oggi utilizzata come vessillo per coloro che intraprendono il “sacro cammino”. Nel 2007 un gruppo di pellegrini reduci dal Cammino di Santiago decide di fondare l'AACS ossia l'Associazione Anaune amici del Cammino di Santiago, un gruppo di persone di diversa estrazione sociale, provenienti da varie zone non solo del Trentino ma d’Italia, sensibili alla cultura del camminare ed alla riscoperta della storia, dell’arte e delle tradizioni del territorio. Lo scopo dell’Associazione, fissato nello statuto della stessa, è quello di portare anche altri a fare la stessa esperienza e, a livello locale, di favorire la cultura del camminare riscoprendo il proprio territorio, la propria storia, la propria cultura. Nasce così il Cammino Iacopeo d'Anaunia. La devozione verso San Giacomo è di antica memoria da queste parti. Già nel 1208 è documentato un pellegrinaggio di un pievano clesiano e, dopo di lui altri cristiani della valle e del Tirolo partirono affrontando i mille pericoli del viaggio fino alla Galizia. E partendo dai luoghi più remoti cercavano nei monasteri, negli ospitali, negli eremi che trovavano lungo il cammino un attimo di ristoro fisico e spirituale alle loro fatiche. Anche per riscoprire questi luoghi è nato il Cammino. La gente della Val di Non ha sempre dato prova di una spiccata fede e quindi il materiale ancora esistente sul territorio anaune non mancava di certo. Occorreva solo un filo conduttore, una ""via" che unisse i gioielli sacri antichi e moderni sfruttando, quanto più possibile, vie secolari o comunque secondarie. Lavoro non facile visto che la moderna viabilità e la spiccata tendenza del contadino (non solo quello noneso) a diffidare di chi passa tangente i propri campi e coltivi ha fagocitato l'idea della strada di tutti usata solo per i piedi a favore di una mobilità votata alla corsa verso le mete della vita di tutti i giorni e la proprietà privata. Attenti studi storici poi riportati sul territorio hanno tracciato alfine otto tappe (sette più una per un giro più breve). Il tracciato sciorina le testimonianze di una fede viva seppur discreta, con pregevolissimi affreschi medievali, altari di pietra antica e stupende manifatture sacre. Tutto questo quasi perfettamente conservato quasi che il tempo avesse tenuti nascosti alla storia quei tesori, per mostrarli agli occhi dei pellegrini del terzo millennio. Alcune di queste piccole chiese sembrano solamente curiosità architettoniche che però non sfigurano assolutamente davanti alle moderne linee delle costruzioni sacre dell’ultimo mezzo secolo. Il Cammino, sforando con una tappa in Val di Sole, si conclude idealmente al Santuario di S.Romedio, il pellegrino che divenne eremita forse più famoso della Val di Non e del Trentino, la cui storia terrena si confonde nelle nebbie del tempo e della leggenda. La sua figura è legata all'animale che da sempre lo accompagna in ogni ritratto, l'orso, ora più che mai in auge grazie al controverso programma di ripopolamento che ha portato i plantigradi presenti in Trentino a numeri che non tarderanno, se il ritmo resterà quello degli ultimi anni, a raggiungere le tre cifre. Uno dei plantigradi è ospitato nel recinto sotto il Santuario, per la gioia di grandi e bambini che preferiscono vederlo qui in cattività che trovarselo davanti sulle strade ed i sentieri delle montagne. Attorno al fervore artistico-architettonico il calore (si avete letto bene, calore) dei panorami e della gente d'Anaunia che spesso attonita osserva questo via vai di gente con le scarpe impolverate e la faccia sudata, con la conchiglia sullo zaino che invece di pesare, rende più leggero il cammino, quasi fosse vessillo d’appartenenza Presentato presso gli enti turistici e imprenditoriali competenti sia Anauni che Provinciali è stato a tutta prima snobbato, ma sta ora cominciando a fare proseliti e numeri che stanno interessando gli enti suddetti. Se volessimo metterla in termini scolastici il Cammino coinvolge una pluralità di materie: dalla ginnastica in primis, alla storia, alla religione, alla geografia passando per l'etnografia, la sociologia, l’arte (gli amici dell’Associazione Anastasia sono a disposizione per gruppi e su prenotazione ad aprire gli scrigni dell’arte d’Anaunia a chi lo volesse) e perché no, alla gastronomia, assaporabile nelle molte strutture familiari della valle. Cultura a tutto tondo quindi. Il modo migliore per affrontare la fatica è, ovviamente, in compagnia di chi tutto questo ha ideato (l’Associazione appunto) e che sicuramente farà apprezzare al neofita, il piacere “dell'andar scoprendo” e del “camminare lento”. Negli ultimi tempi, complice forse la crisi, la costante perdita dei valori tradizionalmente accettati che portano ad un disorientamento nella generazione dei cosiddetti post-sessantottini (a cui credo a buon diritto di appartenere) e ad un generale aumento dei ritmi di lavoro e del conseguente stress, c’è la riscoperta, oltre che della dimensione rurale e della riappropriazione del proprio tempo anche di una spiritualità che porti l’anima ad interagire maggiormente con il proprio corpo. I Cammini quindi prendono vita lungo le strade che appartenevano al mondo antico, divenuto moderno a volte inconsapevolmente. Gli amici del Cammino d’Anaunia (Paolo, Donato, Remo, Italina, Guglielmo, Aldo, Marta tanto per citarne qualcuno) organizzano, ormai da qualche anno ed in collaborazione con l’Agenzia Etli di Fondo, l’uscita sui percorsi, di solito articolata su tre giorni rubati alla pausa che di solito accompagna il “maggio odoroso”, praticamente inserita tra la prima domenica del mese e il primo maggio. E' quindi possibile percorrere, in due riprese, accompagnati dagli Amici del Cammino, almeno sei delle 8 tappe che lo compongono. Ecco la descrizione, in sintesi, delle 8 tappe, percorse l'anno scorso.
Ho vagato molto, spesso a vuoto. E lo farò ancora perché credo sia insito nell’uomo quel masochismo latente che lo costringe a peregrinare in cerca di qualcosa che nemmeno lui conosce, forse di sé stesso, anzi sicuramente di sé stesso. Siamo tutti psicologi autodidatti che cercano il proprio “io” più nascosto tra le pieghe del mondo e non sdraiati su una chaise longue da psichiatra. Ho percorso il Cammino Iacopeo d’Anaunia cercando vicino a casa quello che, per motivi di tempo e di lavoro, non ho potuto cercare altrove, nei luoghi reputati al Pellegrinaggio vero e proprio. Cosa ho trovato? E soprattutto, ho trovato? Ho trovato la montagna, ho trovato la gente, ho trovato la storia, ho trovato mani gentili e parole buone, ho trovato vecchie credenze e storie, ho trovato sorrisi e sguardi sospettosi insieme a sudore e polvere. Ciò che cercavo? Credo di sì, soprattutto mi sono reso conto che ciò che cercavo era già in mio possesso o comodato d’uso. Ho trovato l’uomo che è in me e il Dio che è negli altri. E forse ambedue le cose contemporaneamente. Abbiamo demandato la formulazione di domande e la ricerca di risposte a psichiatri, sacerdoti, politici quando bastava guardarsi attorno e mettersi per un momento negli occhi di chi ci sta davanti, del prossimo. Non voglio fare della filosofia spicciola, anche perché non ne ho le basi culturali quindi chiudo in fretta, anche per non annoiare ulteriormente chi mi sta leggendo. Il Cammino, come tutti i cammini (leggi anche Vite) è mutevole e costante, lungo e breve, utile o inutile, veloce o lento, dolce o salato, doloroso o appagante ma comunque vale la pena di affrontarlo sempre perché, come diceva un noto poeta romano “La vita è adesso, il sogno è sempre”. Enrico Menestrina Il mio primo Cammino..... https://enricotrektrailcieloeilmondo.weebly.com/cammino-iacopeo-danaunia-tutta-lavventura.html L'articolo in PDF ![]()
|
Details
P.S. Ogni post del blog è di un diverso autore
|