Ricordiamo che le indicazioni sui percorsi ( lunghezza, dislivello, tempistica) sono indicative e che potrebbero variare di molto anche da un dispositivo ad un altro. Si invita pertanto a considerare un certo lasso di sicurezza tra ciò che si legge nelle presentazioni e ciò che si ritrova sul territorio. Il conduttore si farà onere sempre di scegliere il percorso migliore contando anche sulla vostra pazienza e collaborazione. Si raccomanda inoltre di leggere bene la pagina di presentazione e, se si decide di partecipare, contattare prima Juliet o Enrico (numeri in home page del sito www.enricotrek.com)
Per maggiori info scorrere la locandina e la pagina |
Entrate qui anche se volete partecipare ad una sola giornata. Chiaramente specificatelo |
![]()
|
![]()
|
![]()
|
Primo Giorno:
Ritrovo la mattina del 30 settembre alle ore 7,00 al parcheggio piccolo di piazzale
Zuffo (all’ingresso subito a destra).
Sosta Caffè: https://goo.gl/maps/BbaSNnQugqYnAfN28 Nero Cafè, Rovereto (di
fronte Poli, via Abetone, 2, dopo il cavalcavia)
Primo ritrovo: https://maps.app.goo.gl/993NCGvMmDxtTqcZ6 Recoaro Terme , via
Fonti Centrali Ore 9.00 circa
Secondo ritrovo: https://goo.gl/maps/ULLCCGobo7sGvmX87 Recoaro Terme, loc.
Spaccata strada provinciale 100
1. Visita al Bunker di Kesselring (ingresso gratuito ad offerta libera).
2. Giro e pranzo (libero, al sacco o in uno dei locali della cittadina.)
3. Pomeriggio ritorno alle macchine e spostamento alla Montagna Spaccata dove
effettueremo la visita (a pagamento 5€)
Ritrovo la mattina del 30 settembre alle ore 7,00 al parcheggio piccolo di piazzale
Zuffo (all’ingresso subito a destra).
Sosta Caffè: https://goo.gl/maps/BbaSNnQugqYnAfN28 Nero Cafè, Rovereto (di
fronte Poli, via Abetone, 2, dopo il cavalcavia)
Primo ritrovo: https://maps.app.goo.gl/993NCGvMmDxtTqcZ6 Recoaro Terme , via
Fonti Centrali Ore 9.00 circa
Secondo ritrovo: https://goo.gl/maps/ULLCCGobo7sGvmX87 Recoaro Terme, loc.
Spaccata strada provinciale 100
1. Visita al Bunker di Kesselring (ingresso gratuito ad offerta libera).
2. Giro e pranzo (libero, al sacco o in uno dei locali della cittadina.)
3. Pomeriggio ritorno alle macchine e spostamento alla Montagna Spaccata dove
effettueremo la visita (a pagamento 5€)
Secondo Giorno:
Partenza al mattino del 1*ottobre alle ore 8,00, dopo colazione. Salita fino al
parcheggio sul monte Novegno Circa 40’ 35 km.
Ritrovo: https://goo.gl/maps/sSshB8fXTS3B2da57 Parcheggio Primo Cancello o
Posse Longhe Strada per Monte Novegno ore 9.30
Escursione sui luoghi che videro l’esercito italiano fermare la Strafexpedition del 1916. Giro ad anello
fino al Monte Novegno, al Monte Priaforà, Passo Campedello, Passo Vaccarese, Forte Rione e le Buse
di Novegno. Totale circa 14 km. con 600 m. di dislivello, E/F
Alla fine dell’escursione ritorno ai luoghi di partenza.
Partenza al mattino del 1*ottobre alle ore 8,00, dopo colazione. Salita fino al
parcheggio sul monte Novegno Circa 40’ 35 km.
Ritrovo: https://goo.gl/maps/sSshB8fXTS3B2da57 Parcheggio Primo Cancello o
Posse Longhe Strada per Monte Novegno ore 9.30
Escursione sui luoghi che videro l’esercito italiano fermare la Strafexpedition del 1916. Giro ad anello
fino al Monte Novegno, al Monte Priaforà, Passo Campedello, Passo Vaccarese, Forte Rione e le Buse
di Novegno. Totale circa 14 km. con 600 m. di dislivello, E/F
Alla fine dell’escursione ritorno ai luoghi di partenza.