Per ogni informazione scorrere sotto |
Clicca qui per partecipare alla Escursione |
Dal parcheggio sito in via primo maggio a Manerba attraversiamo il rione Montinelle. Da Via d'Annunzio entriamo in via del Melograno e via Leutelmonte. Alla fine della via sfociamo in un piccolo slargo da cui si hanno le informazioni sulla particolarità della zona. Cominciamo quindi a salire per via della Rocca fino ad arrivare al Museo civico Archeologico che visitiamo (mascherina richiesta). Dopo la visita saliremo alla suggestiva Rocca di Manerba, che fa parte di un sistema museale archeologico e riserva naturale, nonchè parco lacuale. La storia delle rovine è scritta sotto. Torniamo sui nostri passi ed imbocchiamo, al bivio, la via rupestre e poi il sentiero del Frassino. Scendiamo nel lussureggiante bosco fino al quadrivio della Piana e da lì saliamo fino alla Rocca del Sasso, probabile punto di osservazione e di sorveglianza dell'antico sistema difensivo costiero. Seguendo la dorsale della scogliera, attraverso il sentiero del Terebinto con straordinari panorami, giungiamo fino a sotto la piccola altura che ospita la piccola chiesa di San Giorgio, purtroppo chiusa ma da cui si possono vedere i magnifici affreschi che ancora sono conservati all'interno. Riscendiamo ancora la costiera e, ancora nel bosco, percorriamo i sentieri del Leccio e poi La Canal fino ad arrivare al porto turistico di Dusano, Manerba. Proseguendo poi per la via Torquato Tasso costeggiamo il Rione (o la frazione) di Gardoncino, dove visitiamo (o per meglio dire osserviamo dall'esterno) la chiesa di S.Caterina, anch'essa gioiellino seminascosto della storia gardesana, purtroppo chiusa. Da qui risaliamo verso via Gabriele d’Annunzio ma prima di far ritorno alle autovetture allungheremo un po’ per arrivare alla Pieve Vecchia di Manerba.
Link Outdoo Aktive: https://out.ac/IEotWZ
Partenza: ore 9.00
Dislivello: in salita 200 m. in discesa m. 200, altitudine max. 189 e min.68
Lunghezza percorso: circa 9,4 km.
Durata: 3,30 ore totali, solo cammino
Difficoltà: E/F
Costi a carico del partecipante:
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione (ove richiesta)
Compartecipazione alle spese di carburante
Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione.
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine.
Note: Escursione da effettuarsi tutto l’anno eccetto forse da giugno a settembre, causa elevate temperature ed umidità, affollamento turistico e bassa quota
Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center: https://g.page/shopcentervalsugana?share ore 7.00 km. 262 A/R
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.15 km. 234 A/R
Parcheggio: Manerba, Parco Montinelle via 1° maggio, Parcheggio I° maggio https://goo.gl/maps/aYE6dssVqiZFoK2n
Partenza: ore 9.00
Dislivello: in salita 200 m. in discesa m. 200, altitudine max. 189 e min.68
Lunghezza percorso: circa 9,4 km.
Durata: 3,30 ore totali, solo cammino
Difficoltà: E/F
Costi a carico del partecipante:
Tessera sociale (se non presente) o quota escursione (ove richiesta)
Compartecipazione alle spese di carburante
Eventuali pasti e bevande, eventuali ingressi ove compresi nell’offerta dell’escursione.
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine.
Note: Escursione da effettuarsi tutto l’anno eccetto forse da giugno a settembre, causa elevate temperature ed umidità, affollamento turistico e bassa quota
Ritrovo Pergine Valsugana-Shop Center: https://g.page/shopcentervalsugana?share ore 7.00 km. 262 A/R
Ritrovo: Piazzale Zuffo https://goo.gl/maps/XGCEnP9ZzCBckskB6 ore 7.15 km. 234 A/R
Parcheggio: Manerba, Parco Montinelle via 1° maggio, Parcheggio I° maggio https://goo.gl/maps/aYE6dssVqiZFoK2n